La Crimea è una provincia (oblast′) che fa parte della Rep. Soc. Sov. dell'Ucraina. Ha una superficie di 25.600 km e una popolazione di 1.202.000 ab. (nel 1959); capol. Simferopoli (190.000 ab.). Anche [...] la C., in questi ultimi decennî, ha sviluppato la sua vita economica, data la vicinanza dei grandi giacimenti di ferro e di carbone del bacino del Donec. Nei pressi di Kerc trovasi un campo metanifero ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599; App. II, 11, p. 815)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Tuttora la più popolosa città della Cina, costituisce una municipalità dipendente dal governo centrale con una superficie di [...] 5.800 km2 e con 6.854.000 ab. nel 1957. Principale porto della repubblica e importante centro industriale, danneggiato dopo il 1949 dalla politica comunista tendente a limitare il valore delle importazioni, ...
Leggi Tutto
SARABURI (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Centro abitato del Siam, situato a 120 km. a NE. di Bangkok, capoluogo di una provincia (changwat) che ha 5866 kmq. di superficie e 182.354 ab. (cens. 1937). [...] Secondo una deliberazione governativa del 1943 dovrà diventare prossimamente capitale del Siam in sostituzione di Bangkok ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237)
Mario ORTOLANI
È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] risultò di 1.304.514 abitanti (densità 51): una valutazione relativa al giugno 1959 faceva salire la cifra a 1.532.000 di 204.000 unità; gli Albanesi sono 163.000.
Questa repubblica corrisponde, all'ingrosso, ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] è la più grande del gruppo, è costituita da un atollo, il quale si stende da N. a S. per circa 20 miglia e presenta un comodo passaggio verso la laguna centrale. Nella parte sud-occidentale è l'isoletta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] puntato a un aumento della produzione attraverso un migliore assetto distributivo della popolazione rurale, pur su di una superficie coltivata esigua (3%); gli addetti agricoli sono peraltro molto diminuiti negli ultimi decenni (appena 6,3% nel 2003 ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] la cui superficie complessiva sfiora i 250.000 km2. Con una cospicua serie di bacini minori e di corsi fluviali, raccordati da un intrico di canali navigabili, i G. L. formano un ramificato complesso di vie d'acqua interne (con il confinante sistema ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] secondo il censimento del 1973. Racchiuso tra l'India, la Birmania e l'Oceano Indiano, il B. D. (= paese bengalese) è caratterizzato da un territorio prevalentemente pianeggiante, esteso com'è sui delta ...
Leggi Tutto
MARINA DI GIOIOSA IONICA
Giuseppe Isnardi
. Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] 1326). La popolazione residente (calcolo 1957) è di ab. 6553, per circa metà nel centro capoluogo, distante (a NE) da Reggio di Calabria 107 km, gli altri in piccoli nuclei e in case sparse nella campagna ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 2008-09 con un PIL in calo del 3,5%.
L’agricoltura interessa ormai solo il 14% del territorio (la già scarsa superficie coltivabile è stata in parte destinata ad altri usi), impiega il 4,6% della forza-lavoro (nonostante la politica di aiuti e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...