HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] rettificati. La superficie totale è calcolata adesso a 1031,3 km2 così ripartiti:
a) Isola di H., ivi incluse alcune isolette adiacenti: 71 km2. Nell'isola si trova il principale centro abitato della colonia: Victoria, con una popolazione di circa 1. ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 40% dell'energia solare fissata annualmente mediante la foto sintesi dai produttori terrestri (Vitousek et al., 1986). Attualmente la superficie destinata all'agricoltura ammonta a 4,7 miliardi di ettari, di cui il 30% costituito da colture arative ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] ellissoidica, si dimostra che per zone la cui ampiezza non ecceda i 150 km di raggio attorno a un punto centrale (superficie di campo di Weingarten), si può molto vantaggiosamente sostituire all’ellissoide la sfera locale (raggio medio R=6.370 km ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] grafica ‒ con mezzi matematici e apparati strumentali ‒ di porzioni più o meno ampie di terre e di mari o dell'intera superficie terrestre. Sebbene lo stimolo allo sviluppo di queste scienze tra il XVI e il XVII sec. debba essere ricondotto a fattori ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Tauro armeno; come limiti occidentale e orientale si scelgono abitualmente il corso dell’Eufrate e la depressione di Urmia. Dalla superficie dell’acrocoro, la cui altitudine media varia tra i 1500 e i 1800 m, si innalzano numerosi rilievi assai più ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] secondo settore, distribuito lungo tutto l'arco alpino, è quello della produzione e della lavorazione del legno. La superficie boschiva particolarmente estesa, anche per l'abbondanza di precipitazioni che si originano dall'incontro delle masse d'aria ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di cui gli uomini hanno sempre avuto bisogno per proteggersi dalla natura e da se stessi.
PUB
La temperatura media della superficie del mare è aumentata negli ultimi cinquant’anni di circa 0,7 °C. Questo effetto è ancora più evidente nel caso ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] alla Danimarca (Indie occidentali danesi), sono costituite da una sessantina fra isole e isolotti, e si estendono su una superficie di 352 km2 con una popolazione di 114.000 abitanti. Le isole principali sono Saint Croix, Saint Thomas e Saint ...
Leggi Tutto
Distretto dell'India, che occupa la parte settentrionale-occidentale della provincia di Bihar, tra i fiumi Gandak e Baghmati e il confine del Nepal.
La superficie del distretto supera di poco i 9000 kmq. [...] e la sua popolazione si aggira intorno ai 2.000.000 di abitanti. Si estende in parte sui primi contrafforti meridionali della catena himalayana e in parte nella pianura alluvionale antistante alla stessa, ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] 'avvicendarsi dei popoli e delle forme di civiltà.
Della cultura paleolitica e mesolitica si hanno solo reperti di superficie, riscontrati principalmente nella zona attomo ad Ankara, nell'alto Sangario (Sakarya) e nella Siria del nord, a occidente ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...