VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] carsica nel basso tavolato calcareo cretacico, allungata presso la costa, fra Zara Vecchia e Sebenico, e il cui fondo è inferiore al livello del mare. Alimentato da risorgenze carsiche, le sue acque sono ...
Leggi Tutto
VALGANNA (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] centro abitato che vi sono compresi, in provincia di Varese. La valle è percorsa da acque scorrenti in direzioni opposte, verso N. alla Morgorabbia (e perciò al Verbano) e verso S. all'Olona, ed è utilizzata ...
Leggi Tutto
Sezione del Mar Nero, con cui comunica per mezzo dello Stretto di Kerč; ha forma approssimativamente triangolare (lungo 430 km, largo 200) e una superficie di 37.600 km2. Le coste sono basse, orlate da [...] lagune. Il grado di salsedine è abbastanza basso (15‰). Da nov. ad apr. è gelato. La pesca vi è molto abbondante specie in inverno ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, con distanze, fra punti opposti, di 700-800 km, sia nella direzione N-S sia in quella E-O. La penisola ha uno ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] in gran parte occupata dalla Foresta Umbra, composta da faggi nelle zone più elevate, pini e lecci in basso. La superficie è suddivisa tra 15 Comuni. La parte interna più elevata, per circa 800 km2 è quasi completamente disabitata. Attivi agricoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] distribuzione degli abitanti si adatta alle condizioni ambientali: ai vastissimi territori centro-settentrionali (oltre i 2/3 della superficie totale), nei quali il valore della densità è minimo (inferiore a 1 ab./km2), si contrappongono le regioni ...
Leggi Tutto
Capoluogo d'un comune che è stato costituito nel 1952, per distacco da quello di Cirò, in provincia di Catanzaro. Superficie territoriale ha 4223, popolazione residente (1957) ab. 7306, in massima parte [...] accentrati nel capoluogo, posto sulla riva dello Ionio, a 108 km di distanza, a NE, da Catanzaro, un km circa ad E della ferrovia Taranto-Reggio e a m 1500 dalla statale ionica n. 106. Uliveti, agrumeti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] della temperatura, è mostrato nella fig. 2 (Reid 1965). Si tratta di una sezione che illustra la variazione di temperatura dalla superficie al fondo nell'Oceano Pacifico centrale e che attraversa l'intero bacino da 75° S a 55° N. Si noti che la ...
Leggi Tutto
Espíritu Santo La maggiore isola dell’arcipelago delle Nuove Ebridi (Vanuatu), nel Pacifico sud-occidentale. Si trova nella parte settentrionale del gruppo e ha una superficie di 5000 km2 con 10.000 ab. [...] circa. Montuosa, culmina a 1888 m nel monte omonimo e ha a nord coste frastagliate. L’agricoltura è la maggiore risorsa economica. Fu scoperta da Pedro Fernandes Queirós nel 1606 ...
Leggi Tutto
IFNI
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
. Territorio dell'Africa Nord-occidentale Spagnola, che costituisce un'enclave nella parte sud-occidentale costiera del Marocco. Comprende una superficie [...] di 1500 km2 con 38.295 ab. nel 1950 (36.028 nativi e 2267 europei). La popolazione è in gran parte dedita all'allevamento del bestiame, dato il clima particolarmente arido; la risorsa principale è però ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...