Parco nazionale degli Stati Uniti, nella Florida meridionale, a S del lago Okeechobee, istituito nel 1947, con una superficie di 6097 km2.
Costituito in parte da acquitrini e stagni, è l’unica riserva [...] subtropicale dell’America Settentrionale; vi sono presenti specie animali rare e in via di estinzione, come il coccodrillo americano, e una grande varietà di uccelli acquatici.
Il delicato equilibrio naturale ...
Leggi Tutto
VILLA RICA (A. T., 155-156)
Marina EMILIANI SALINARI
RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] dai gesuiti spagnoli nell'anno 1566, sorge in amena posizione a 189 m. s. m., sulle pendici di una collina verdeggiante. Situata in una regione particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio ...
Leggi Tutto
VAUPÉS (A. T. 153-154)
Riccardo RICCARDI
Commissariato della Colombia, che comprende il vastissimo territorio (168.000 kmq., superficie notevolmente superiore a quelle riunite della Grecia e dell'Albania) [...] stendentesi tra i fiumi Guaviare a N. e Apaporis a S. e il confine brasiliano e venezolano ad E., e spingentesi a O. fino quasi ai piedi delle Ande. È una regione in massima parte bassa e pianeggiante ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (XXIX, p. 382)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
Compreso nel Sahara spagnolo, il territorio, su una superficie di 184.000 km2, conta appena 1304 abitanti accentrati principalmente nel [...] capoluogo: Villa Cisneros (1011 ab.), porto atlantico, ricco di saline e base per la pesca d'alto mare, uniche risorse economiche del territorio.
Storia. - Dopo il raggiungimento dell'indipendenza, nel ...
Leggi Tutto
VÄNERN (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Il più grande lago della Svezia e il terzo per superficie dell'Europa; misura 5550 kmq. ed è posto a 44 m. s. m. in una piatta depressione; è limitato in parte da [...] linee di frattura. Le rive molto basse vengono sommerse annualmente. La sua profondità media è di 33 m., la massima raggiunge i 93. Il volume è pari a 18 kmc., il perimetro misura 980 km., con uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] a Parigi, che si riferiscono al periodo compreso tra il 1895 e il 1910. Questi dati indicano che a livello della superficie terrestre, alle medie latitudini, l'ozono troposferico è aumentato di circa il 100% rispetto all'inizio del secolo (v. Volz e ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] ha una superficie di 2386 kmq. e una popolazione (1939) di 603.800 ab. Capoluogo dell'isola e della prefettura è Nawa (65.208 ab. nel 1935).
Nell'aprile 1945 le forze degli Stati Uniti, dopo aver occupato le Filippine centrali e Iwō-jima, intraprese, ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (XXV, p. 316)
Umberto BONAPACE
Francesco CATALUCCIO
Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] indiani, persiani e negri. Nel settembre 1958 il porto e il territorio di Gwadar (774,8 km2 e 5000 ab.), sulla costa belucistana del Mare Arabico, già possesso dell'O., sono stati ceduti al Pakistan, mentre ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] di 112.088 km2 anziché di 115.570 km2. La Corte internazionale di giustizia dell'Aia il 18 nov. 1960 si è pronunciata, sulla disputa confinaria col Nicaragua per l'attribuzione d'una zona contestata che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] però sempre nella sola provincia del Capo, su un'area di circa 74.000 ha (2.860.000 hl di vino nel 1957).
La superficie forestale è modesta e arriva a malapena a 1 milione di ha, e le aree coperte di vere e proprie foreste sono limitate alle pendici ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...