metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi [...] della scala diatonica. trasporti In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunemente segnate sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche ...
Leggi Tutto
ergosfera
ergosfèra, ergosuperfìcie [Comp. di ergo- e -sfera, superficie] [RGR] Nozioni che intervengono nella soluzione di Kerr delle equazioni della relatività generale corrispondenti a un corpo collassato [...] rotante: v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 a. ◆ [RGR] Proprietà dell'e.: v. buco nero: I 386 e ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] ◆ [GFS] P. continentale: nella geologia, la zona del fondo oceanico immediatamente adiacente alla costa, con debole pendenza (mediamente 0.15 %) e scarsa prondità (fino a 200 m), limitata verso il largo ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza definita come il numero di particelle (o fotoni) incidenti sull’unità di superficie di un corpo irraggiato.
Analogamente, f. energetica è l’energia incidente su una superficie di [...] area unitaria ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] con immutate caratteristiche spettrali. Lo spettro resta lo stesso ma l’intensità diminuisce se la superficie è grigia. In tutti gli altri casi la superficie riflette con efficienza diversa la luce di diverse lunghezze d’onda, e lo spettro di ...
Leggi Tutto
angolo di contatto
Mauro Cappelli
Angolo compreso tra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene o di un solido parzialmente immerso in esso. Rappresenta una misura [...] di tre fasi può presentarsi in due forme diverse: può realizzarsi attraverso una linea di contatto (una goccia sospesa su una superficie liquida) oppure una delle tre fasi può spargersi completamente tra le altre due. In base alla relazione che si ha ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso che slittamento o strisciamento.
Nella meccanica dei sistemi deformabili, la deformazione di s. γ è la variazione dell’angolo fra due rette inizialmente ...
Leggi Tutto
In geofisica e geografia, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui un elemento presenta lo stesso valore. Sono i. le isoterme, le isobare, le isoiete, le isocline ecc. ...
Leggi Tutto
isotèrma, lìnea In meteorologia, linea luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. Le isoterme hanno andamento all’incirca parallelo ai paralleli [...] terrestri, più irregolare sui continenti e più regolare sugli oceani. Isotera è la linea luogo dei punti di una data regione (o della Terra intera) per i quali risulta uguale la temperatura media mensile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] silicio gli assi sono rimasti gli stessi ma le dimensioni della cella sono raddoppiate nella direzione del primo asse. Una superficie non ricostruita viene indicata con 1×1. Qualora la cella elementare risulti ruotata di un angolo α si aggiunge alla ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...