Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] aree protette attraverso una serie di vincoli. I vincoli possono essere di tipo spaziale (per es., una percentuale di superficie del territorio), ma anche di tipo economico o gestionale. Dati questi vincoli, che sono ovviamente decisi in altre sedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] per un periodo di alcuni anni. Il cordone sabbioso uccideva effettivamente tutto il benthos marino che viveva sulla superficie o all'interno del sedimento incontrato sul suo percorso. Appena il cordone sabbioso passava oltre, però, il fondo ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] , è paragonabile alla scoperta dell'area sommersa dell'iceberg NGF, di gran lunga più estesa di quella emergente sulla superficie, come espresso nella relazione presentata in occasione del conferimento del premio Nobel per la fisiologia o la medicina ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] che avviene per opera di un ‛fattore di aggregazione' AF (Adhesive Factor di Humphrey e di Moscona) liberato dalla superficie delle cellule. Questo tipo di aggregazione è specifico, come ha dimostrato da molto tempo l'esperimento di E. B. Wilson ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] due meccanismi principali. Nel primo (meccanismo diretto) la dissoluzione del minerale è determinata dai microrganismi, adesi sulla superficie, che utilizzano il minerale come sorgente energetica (fig. 19). Si tratta quindi, in questo caso, di un ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] ) sempre un tipo di attivazione al di là. l volti il cui genere risulta ambiguo si collocano esattamente sulla superficie del piano.
Inoltre, ognuno degli undici individui utilizzati per l'addestramento è indicato in questo spazio con un sottovolume ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] . Certo, i due ricercatori hanno individuato la formazione di acqua e diossido di carbonio sull'intera superficie cutanea concludendone che la secrezione dell''umore idrocarbonato' non riguarda soltanto il parenchima polmonare, tuttavia non ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] la desertificazione nei paesi colpiti da gravi siccità o desertificazione
Le terre aride coprono circa il 30% della superficie terrestre e ospitano 900 milioni di persone. Distinte in zone aride, semiaride e subumide, queste terre sono tra ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...