• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [13026]
Biografie [768]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Storia [594]
Temi generali [718]
Biologia [598]

Milne-Edwards, Henri

Enciclopedia on line

Milne-Edwards, Henri Zoologo e fisiologo francese (Bruges 1800 - Parigi 1885), di origine inglese, prof. al Muséum, poi alla Sorbona. Allievo di G. Cuvier, ne seguì l'indirizzo nei suoi primi lavori, fra cui notevoli le ricerche [...] sistematica del gruppo e una classificazione in parte ancora utilizzabile. Si occupò poi dei Corallarî e della fauna marina di superficie e di profondità. Sua opera principale: Leçons sur la physiologie et l'anatomie comparée de l'homme et des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CROSTACEI – ZOOLOGIA – SORBONA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milne-Edwards, Henri (1)
Mostra Tutti

Šnirel´man, Lev Genrichovič

Enciclopedia on line

Matematico sovietico (Gomel´ 1905 - Mosca 1938), membro corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Dal 1929 prof. al politecnico di Novočerkassk. In una serie di lavori in collaborazione con [...] ; in quest'ordine di ricerche risolse un famoso problema (proposto da J.-H. Poincaré nel 1908) dimostrando che su ogni superficie di genere zero esistono almeno tre geodetiche chiuse. Si occupò anche di teoria dei numeri e dimostrò, tra l'altro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DEI NUMERI – NOVOČERKASSK – GEODETICHE – MOSCA

Bohnenberger, Johann Gottlieb Friedrich von

Enciclopedia on line

Fisico, geodeta e astronomo (Simmozheim, Schwarzwald, 1765 - Tubinga 1831), prof. a Tubinga (1803). Ideò un elettrometro che porta il suo nome, contribuì alla eliminazione di errori strumentali nelle osservazioni [...] 'accelerazione di gravità. Dal 1818 si dedicò a misurazioni geodetiche, sviluppando alcune notevoli formule trigonometriche che descrisse nell'opera De computandis dimensionibus trigonometricis in superficie terrae sphaeroidica institutis... (1826). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ASTRONOMO – MERCURIO – TUBINGA – GEODETA

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand

Enciclopedia on line

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] dell'ipotesi cosmogonica di P.-S. Laplace. A lui si deve l'enunciazione del problema di P., per la determinazione della superficie d'area minima, avente come contorno un'assegnata linea chiusa, non contenuta in un piano. Si dimostra che ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SUPERFICIE MINIMALE – STROBOSCOPIO – CAPILLARITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Hartigan, Grace

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (Newark, New Jersey, 1922 - Baltimora, Maryland, 2008); formatasi a New York nel clima dominato dalle personalità di J. Pollock e W. De Kooning, ha vissuto in seguito in Messico, [...] tornata a una pittura di stile informale, che si distingue per l'acceso cromatismo, per il denso trattamento della superficie e per l'ampio geometrizzante gioco delle scomposizioni, entro il quale emergono elementi della figura umana e del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – BALTIMORA – NEW YORK – MARYLAND – MESSICO

Pratt, John Henry

Enciclopedia on line

Geofisico (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871). Ecclesiastico, fu (dal 1838) cappellano della East India company e quindi (dal 1849) arcidiacono di Calcutta. Si occupò di meccanica, analisi, ingegneria; [...] e geofisico, e principalmente per avere formulato (1871) un'ipotesi, poi detta isostatica, sull'equilibrio statico delle grandi masse costituenti la crosta della Terra, per la compensazione delle irregolarità gravimetriche alla superficie terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CALCUTTA – GEODETA – LONDRA – INDIA

BERZOLARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZOLARI, Luigi Nicola Virgopia Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] di matem.,s. 2, XXV (1896), pp. 165-191; Sopra un problema che comprende quello di trovare il numero degli ombelichi di una superficie generale di ordine n,in Atti d. Accad. di Torino,XXX (1895), pp. 756-760; Sulle curve piane che in due dati fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GRATASOJA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATASOJA, Giacomo Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] finto protiro rettangolare sovrastato da un timpano, strombato e sormontato da una lunetta archiacuta, esso presenta la superficie resa cromaticamente vivace dalla disposizione a file alterne di marmi bianchi e cotto rosa e plasticamente articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernstein, Felix

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Halle 1878 - Zurigo 1956). Allievo di G. Cantor. Dal 1921 al 1933 ordinario di statistica matematica all'univ. di Gottinga; quindi (1933-35) "visiting professor" alla Columbia Univ. [...] alla fisica matematica (teoria del calore), all'analisi matematica (teoria delle equazioni differenziali), alla genetica. Particolarmente interessante la sua applicazione della superficie di Steiner allo studio della genetica dei gruppi sanguigni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – GRUPPI SANGUIGNI – BIOMETRIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Felix (1)
Mostra Tutti

Listing, Johann Benedikt

Enciclopedia on line

Fisico e geodeta (Francoforte sul M. 1808 - Gottinga 1882). Fu prof. nella scuola politecnica di Hannover (1837) e nell'univ. di Gottinga (1839); oltre a varie ricerche su questioni di fisica, gli si debbono [...] in collaborazione con S. von Waltershausen. Nei suoi studî sulla configurazione della Terra propose (1873) il nome di geoide, poi universalmente accettato, per la superficie equipotenziale della gravità corrispondente al livello marino medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE – GEOFISICA – GOTTINGA – HANNOVER – GEODETA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 77
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali