FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] al termine, soprattutto per un personaggio che nel profondo rimane ancorato a una cultura manierista e solo in superficie appare coinvolto dalle esperienze "riformatrici" fiorentine e romane a cavallo tra Cinque e Seicento. La "pittura spirituale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] in embrioni e feti di armadillo (ibid., XVII [1912-13], pp. 119-127) e ricerche sull'epitelio di rivestimento della superficie interna dei sacchi aeriferi di alcune specie domestiche di uccelli (ibid., XXXVI [1931-32], pp. 83-94).
Commendatore dell ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] ormai di piccole dimensioni, da un supporto a un altro, tramite l'applicazione di una fonte di calore sul retro della superficie dipinta (ibid., pp. 47 s.). Una volta tornato in studio, il L. interveniva talvolta nuovamente sulla tela ottenuta con la ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] , anche nei rapporti cosiddetti normali.
Oltre alle zone erotiche fondamentali, la libido può distendersi sull'intera superficie corporea (come accade per la sessualità femminile), oppure concentrarsi in qualsiasi altra parte. Investita sugli occhi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Ist. d'incoraggiamento, VIII [1855], pp. 421-432); Intorno alla ragione del tremolio dell'aria in taluni punti della superficie terrestre (ibid., IX[1861], pp. 89-98); Investigazioni delle interne masse vulcaniche dai loro effetti sulla gravità (ibid ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] piano superiore del somiere, ma liste di rame dentellate scorrenti sotto il piano stesso; le punte dei ventilabrini non sporgono quindi in superficie, ma da un listello di legno che copre il canale a metà altezza circa tra il ventilabro e il piano d ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] di rivelazione interiore sostituisce la tensione contratta di episodi in cui comportamenti e azioni precipitano trascinando in superficie un'esistenza intera. Scartato l'abituale montaggio a quadri isolati, affida il racconto al succedersi ordinato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] degli anni '40, aveva scritto un piccolo trattato sull'argomento, in cui la considerazione di questi solidi, terminati da superficie curve quadrabili, era stata condotta esclusivamente con l'ausilio del calcolo differenziale. Il D. si era impegnato a ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] 'asta, e attraverso vari maneggi la parte più cospicua di essi, la tenuta di Torrenova, di quasi mille rubbia di superficie, alle porte della città, fu acquistata da Gian Francesco Aldobrandini, nipote del papa, per una cifra assai inferiore al suo ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] di eclissi e di congiunzioni planetarie effettuate in quell'osservatorio. La terza parte, sulla propagazione delle eclissi sulla superficie terrestre, e la quarta, sulle tecniche per la loro previsione e osservazione, stampate entrambe a Lucca nel ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...