CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] che l'assenza d'una atmosfera lunare costituisca un ostacolo quasi insormontabile all'ammissione di processi di combustione sulla superficie dell'astro; ammette tuttavia che l'aspetto del satellite rende plausibile un'attività vulcanica trascorsa. Lo ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] lame sgusciate nel sistema 4-3-2 e con due sgusci a tutta lunghezza. Queste si adattano bene, offrendo una superficie continua, al suo stile che ama creare effetti notevoli di spazialità e di movimento.
Elementi caratteristici della produzione dell'E ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] il fascinoso contrasto che aveva caratterizzato i personaggi più riusciti dell'attrice. Interpretando un'ereditiera distaccata soltanto in superficie, ma in realtà animata da un vivace e divertito sex appeal, la K. seppe esprimere con perfetta ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] , con l'applicazione di porzioni di tessuto sui contenitori delle photofloods. A volte una sola photoflood, diffusa da una superficie riflettente, bastava a creare l'emozione, come appare negli esterni di Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] il motivo della Sacra Famiglia desunto dagli schemi di Andrea del Sarto, mentre la cultura manieristica resta in superficie, nell'accentuazione di un gesto affettato, in certi preziosismi esteriori come i nastri delle acconciature, la lucentezza dei ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] visiva, contrapposizione più geometrica (per non dire simmetrica) che morale. M. utilizza la figura di Delon come una superficie senza asperità i cui attributi (cappello, impermeabile, pistola) contano almeno quanto i brevissimi dialoghi e le azioni ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di tali superfici; egli ridusse anzitutto al minor numero possibile gli elementi che individuavano la forma di una superficie rigata, ricercò le formule - assai semplici in questo caso - che davano tutte le superfici gobbe e applicò queste ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , va pensata nei termini di un modello di relazioni tra oggetti esterni e oggetti interni e tra superficie e profondità.
Lo psicanalista
Secondo gli statuti dell’International psychoanalytical association, la qualifica di psicanalista spetta a ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] Boymans-van Beuningen). R. raggiunge da un punto di vista tecnico la dissoluzione completa; il colore è steso sulla superficie a pennellate larghe, grumose; sembra quasi di trovarsi davanti a degli "abbozzi" che raggiungono però un'intensità poetica ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] nelle figure frontonali; arriva alla felice risoluzione dei più ardui problemi nella composizione dei frontoni, delle metope, della superficie di uno scudo e dell'architettura di un trono. Genio multiforme, F. giganteggiò su tutti i contemporanei e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...