• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1251 risultati
Tutti i risultati [13026]
Arti visive [1251]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]
Biologia [598]

linoleum

Enciclopedia on line

Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] idraulica di una miscela di linossina, colofonia, gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: XILOGRAFIA – COLOFONIA – SUGHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linoleum (1)
Mostra Tutti

sfaccettatura

Enciclopedia on line

sfaccettatura Nella lavorazione delle pietre preziose, operazione di taglio di una pietra grezza per ottenere sulla sua superficie un certo numero di facce piane aventi orientazione prestabilita e tale [...] da mettere in maggior rilievo i pregi della pietra (giochi di luce, colorazione ecc.) o da eliminare taluni difetti. Si può eseguire per sfaldatura, per taglio con disco diamantato o per abrasione su disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] sulle ali divise da fili aurei e distendendosi su tutto il corpo allungato dell'insetto; è ugualmente definita da fili aurei sulla superficie di pendagli a stella, sia nei due a cinque punte di una collana, sia nei tre a otto punte di un'altra ... Leggi Tutto

affresco

Enciclopedia on line

Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affresco (2)
Mostra Tutti

cartone

Enciclopedia on line

Arte In pittura, disegno preparatorio a chiaroscuro o colorato tracciato su un foglio di carta grande e consistente, per riportarlo sulla superficie destinata all’opera finale, sia pittura, mosaico, arazzo [...] o vetrata. Il trasporto avviene mediante incisione, ricalco dei contorni con una punta dura (che incide la superficie sottostante, per es. l’intonaco fresco), o con carta da trasporto intermedia, o per mezzo dello spolvero, che consiste nel bucare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: IMENOTTERI – RAFFAELLO – INTONACO – ARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartone (1)
Mostra Tutti

niello

Enciclopedia on line

Tecnica di lavorazione artistica dei metalli, specialmente preziosi, consistente nel riempire i solchi di un’incisione a bulino su una superficie metallica con un composto nero (detto anch’esso n.), di [...] a contatto del corpo inciso, preventivamente scaldato, il n. si scioglie e penetra nell’incisione; dopo il raffreddamento, la superficie viene levigata e lucidata. In antichità il n. fu usato come tecnica accessoria nei lavori di ageminatura; compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: MASO FINIGUERRA – BRUNELLESCHI – CARADOSSO – FRANCIA – BORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niello (1)
Mostra Tutti

bugnato

Enciclopedia on line

Paramento murario esterno di un edificio, costituito da conci sporgenti lavorati, detti bugne. Può essere liscio, se con bugne dai contorni netti e superficie levigata; rustico, con bugne rozzamente sbozzate; [...] , talvolta tronca. Le bugne possono anche essere a cuscino, con angoli arrotondati a superficie convessa; a schifo, imitanti la carena di nave; vermicolate, con la superficie solcata da linee sinuose. Il b. isodomo presenta bugne a corsi regolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARENA

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] 1). Raramente la p. è eseguita direttamente sul supporto, che in genere riceve un’adeguata preparazione (intonaci per la superficie muraria; vari tipi di imprimitura, generalmente a gesso e colla, per tavole e tele). L’eventuale disegno preparatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

aerofotografia

Enciclopedia on line

Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse [...] ottico dell’apparecchio fotografico verticale o quasi. L’ a. prospettica o panoramica è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico molto inclinato rispetto alla verticale (fino a 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – OTTICA
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – OTTURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerofotografia (2)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a questo tipo l'a. "nicostenica" (con collo molto alto, anse a largo nastro, piede a 2 sezioni, decorazione estesa su tutta la superficie) e l'a. "nolana" più snella, anse con una o più costolature o a treccia, decorazione limitata a 1 o 2 figure su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali