Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] dinastie si è definito e precisato.
Per quanto riguarda la ceramica, risulta da scavi e da raccolte di superficie che fu ampiamente diffusa, soprattutto in Nord Africa, la tecnica di decorazione a stampo sotto invetriatura monocroma, generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] , che simboleggia la divinità maggiore, e una immagine di dea. La prima è trattata in altorilievo, e si stacca dalla superficie nuda di una stele, sostenuta da una base. All'inizio della nostra èra prevale uno stile più decorativo e lineare, a ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] del sistema - larga in media m 7; la maggiore larghezza è ricavata in questo caso da una riduzione di superficie degli isolati prospicienti. Manca, in questa come nelle altre strade di O., qualsiasi apparato monumentale (colonnati, porte, ecc ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] : ne era talvolta deviato il corso, si scavavano stagni, laghi, bacini artificiali, che servivano da piscine e da vivai. La loro superficie era coperta di fiori di loto e talvolta venivano costruiti in mezzo all'acqua dei padiglioni, ove si davano ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] un gusto ornamentale quasi calligrafico, come in alcune statue da Mari (Idu-Ilum, Puzur-Ishtar) nelle quali sotto la superficie ben lavorata non si ritrova certo l'intensa spiritualità di alcune delle immagini di Gudea. Anche nel rilievo (stele di ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] senza alterare le dimensioni del dormitorio, costruito nel 1261 secondo il modello normativo già descritto, solo aumentandone la superficie utile con il sostituire i tramezzi lignei mediante altri in gesso: tutti i frati usufruivano di una semplice ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] proprio davanti e di fronte al caldarium, per concludersi nell'area del recinto, verso le esedre. Per la minore superficie delle t. provinciali del tipo di quelle imperiali, mancano i peristilî situati fra le sale, indispensabili, invece alle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] matrice, non ha in genere un colore rosso o rossiccio come ha altrove questo tipo di ceramica, ma una superficie lustra grigia o bruno-nerastra. La produzione, piuttosto abbondante, è testimoniata con particolare evidenza ad Aquincum, dove è stato ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e quella persiana di Cambise, ha perduto quasi del tutto i valori della tradizione egiziana. Il suo verismo è tutto di superficie ed è frutto di una consumata abilità tecnica, non di una visione estetica o di un contenuto nuovo da esprimere; quando ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] costruito su una solida fondazione di lastre calcaree ricoperte da pietre e malta, così da creare una superficie levigata, poi ulteriormente rivestite di cemento o stucco. L'innalzamento della strada rispetto al suolo circostante generalmente ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...