Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] di forma da uno stato più o meno amorfo negli strati interni fino alla definitiva forma articolata nello strato della superficie.
Ancora oggi l'interno dell'aula è dominato dagli stucchi monumentali della parete occidentale. In una zona superiore, ai ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] VI, 1, reso mediante l'intrecciarsi di due linee ondulate, che terminano in una vòluta). Questa visione in superficie, questo senso del finito indicano nel III stile di Pjandzikent un importante precedente delle miniature iraniche di epoca islamica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] all’VIII-IX secolo. A partire da quel periodo il castrum comincia a distinguersi dall’insediamento rurale aperto, per la sua superficie, per il suo potenziale demico e per le sue funzioni specifiche. Nel IX-X secolo il numero complessivo di siti ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] sovrano. La decorazione, ottenuta mediante punzonatura e arricchita da una doratura applicata in foglie, interessa solo la superficie esterna ed è formata da un vistoso intreccio di nastri lisci che racchiudono spazi poligonali campiti da minuti ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] forme svariate, sono decorati secondo tecniche diverse. Sono frequenti i vasi decorati a rilievo, alla barbottina, sia a superficie increspata (barnacle work), sia disposta a costole oblique, o a spirali, o a piccole protuberanze coniche. Questi vasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] vetrificate, cosicché l'orientamento dei tubi è oggi ricostruibile in base alla direzione delle gocce di vetro sulla loro superficie interna.
Nulla rimane dell'apparato che produceva il potente getto d'aria necessario agli altiforni e ai forni a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] alla realizzazione di un'opera specifica, quale, per esempio, trasportare un carico a una certa distanza o levigare la superficie di una pietra; l'insieme di queste regole richiede un enorme lavoro di definizione, poiché per ogni tipo di opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] ricchi: monete, grani di collana, frammenti di utensili di rame, pezzi di ferro. Le celle monastiche avevano mediamente una superficie di 4,2 m2 e un ambiente rettangolare sul retro, cui si accedeva tramite uno scalino. Tutte le strutture connesse ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] parte inferiore delle gambe e del braccio destro, eseguito con notevole finezza tecnica, di un nudo morbido, con superficie levigata, mentre il panneggio è trattato con coloristica leggera scabrosità e plastica consistenza, e i riccioli formano una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] tecnica sperimentata da decenni, e ancora in uso, corrisponde all'impostazione di una griglia a quadrati sulla superficie di scavo, con siglature di norma alfanumeriche. Tale geometrizzazione artificiale dello spazio non risulta in contrasto con ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...