Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] sia che essi si trovino sepolti all'interno di successioni sedimentarie, sia che si siano mantenuti all'attuale superficie topografica, è oggetto d'indagine della paleopedologia. Tra i fattori che governano la pedogenesi, enunciati nell'equazione di ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] ) a 7 m, con un’altezza di 2 m (come in certe specie di Azorella). Il p. tipico è compatto anche al disotto della superficie (rami vivi e morti, foglie morte); come tale si trova in numerose specie di Fanerogame che vivono nelle regioni alpine e in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] da file di fori lungo un margine di frattura e da tracce di collante) e a tracce di uso (abrasioni della superficie in corrispondenza di punti di presa o di appoggio, o sul margine di fratture antiche); le tracce di uso possono essere analizzate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] canna del pozzo che si apriva al centro del pavimento; alla base della camera si apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un vestibolo con sedili e stipetti per conservare i recipienti per attingere l'acqua o le offerte. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] fino al IV sec. a. C., costruiti su un terreno che è stato sfruttato come cava non molto tempo fa. Indizî in superficie in altre zone in terreno più elevato attestano l'esistenza di resti di più grandi edifici antichi, il cui scavo non è attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] Trunk Road sulla Kala Nala, prima di raggiungere Sarai Kala da Rawalpindi.
Nel 1967 vi è stato raccolto in superficie abbondante materiale litico accompagnato da ceramica e oggetti di rame. Gli scavi, iniziati nel gennaio del 1968, hanno rivelato ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] ben individuate e diffuse là dove si incontrano anche esemplari originali.
Raggiunta una certa consistenza dell'impasto, la superficie esterna va sottoposta ad un'operazione di levigatura che le conferisce una leggera brunitura.
Le forme dei vasi ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] bianco dell'affresco, mentre i segni neri sono solo rifiniture tracciate dopo la pittura. Sovente la partizione della superficie da dipingere in zone geometricamente delimitate da linee avveniva per mezzo della battuta di un filo. Nella stessa Tomba ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] distintivi caratteristici, sono raramente situate su alture fortificate: a volte sono installate in grotte. Le abitazioni sono in superficie, ma non ne sono ancora perfettamente note forma e dimensioni.
La ceramica della cultura W. si distingue per ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] coralline che delimitano delle lagune le quali, in seguito, tendono a riempirsi progressivamente, fino a costituire una superficie solida e piana che permette la formazione di dune di sabbia portate dal vento. Uguale fenomeno dovette verificarsi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...