Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Venta e San Lorenzo, e in alcuni di essi sorsero piramidi alte fino a 30 m, strutture enormi ‒ alcune avevano una superficie di base fino a 20.000 m2 ‒ che presto divennero i punti focali dei complessi cerimoniali sacri. Inoltre, fin dalla metà del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] città romane, il tracciato stradale era costituito da decumani e cardini, dall’incrocio dei quali risultavano isolati della superficie di 100 x 50 m. Questa organizzazione fu mantenuta, soprattutto nella zona centrale, per tutto il periodo bizantino ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] fine di colore tendente al cuoio e internamente al rosa, o al giallastro e internamente al grigio.
Tutta la superficie interna ed esterna presenta un'ingubbiatura liscia dello stesso colore dell'argilla, sulla quale sono dipinti i motivi decorativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] torbiere dell’Overijssel, della Drenthe e della provincia di Groninga. Il delta, a dominante di marea della Mosa-Reno, copre una superficie di circa 800.000 ha e si estende nella parte meridionale della Gheldria o su una modesta porzione del Brabante ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è [...] tenera con rilievi figurati, sarcofagi e urne di produzione locale. La scoperta di una fornace ha confermato anche la produzione di una ceramica locale a vernice nera e comune.
Il Lago di C., di forma irregolare, presenta una superficie di 3,9 km2. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1970 e il 1983 gli arativi sono aumentati del 27,7%. È diminuita, invece, l'area boschiva (dal 42,9% al 36,9% della superficie territoriale) e la produzione di legname risulta ancora elevata (nel 1987 è stata di 2.330.000 m3).
Variazioni positive e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Kala, circa 1 km a est, mentre Abdullah Khan Kala, poco più a sud, è di epoca timuride.
Erk Kala copre una superficie di circa 20 ha; la cinta muraria (alt. mass. conservata 20 m ca.), con tracciato circolare, era originariamente circondata da un ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dell'Elba; sono recipienti che si allargano a forma di calice per restringersi all'imboccatura, un terzo della loro superficie in alto è decorato da diversi tipi di fasce orizzontali di meandri. Proprio questo tipo prova come l'ornamentazione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] dal VII al V sec. a.C., eseguita al tornio, di colore nero all’interno e all’esterno, lucida in superficie, a imitazione del metallo. Il nome deriva dallo spagnolo bucaro, parola con cui veniva designato un particolare tipo di vasi provenienti ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sistemi, a cui sono ricorsi e ricorrono i falsarî, sono numerosi: ad esempio, per ottenere la corrosione della superficie dei marmi vengono adoperati l'aceto e gli acidi, soprattutto quello cloridrico o, addirittura, la fiamma ossidrica per imitarne ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...