L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , al centro della quale si trova un altare. L'abitato potrebbe essere stato molto più concentrato a Tlamimilolpa, dove su una superficie di 3500 m² sono agglomerati 176 ambienti, 21 corti, 5 corti più vaste e numerosi viali. I muri, di pietre non ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Arcaico (Payne, Kraiker, Kübier), età degli aröballoi panciuti (Johansen). L'aröballos panciuto è la forma più diffusa. Sui vasi la superficie è divisa in zone da gruppi di sottili linee; intorno alla base sono o due liste nere, o una serie di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , l’Epiro era abitato almeno dalla fine del Paleolitico inferiore (200.000-100.000 a.C.). L’abbondanza di rinvenimenti di superficie indica un concentramento di siti diverso per il Paleolitico medio e quello superiore; si tratta di siti in gran parte ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] , poiché si trovava ad un'altezza valutabile a più del doppio di quella delle rovine attuali. Tuttavia lo scavo della superficie della z. ha restituito un buon numero di mattoni cotti di un modulo più grande di quelli che servivano al rivestimento ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] Hi. cade sotto l'attacco dei Goti.
Topograficamente ben quattro cinte di mura, inegualmente conservate, mostrano il fluttuare della superficie urbana in rapporto alla sua situazione politica ed economica: la prima cinta di mura (v. pianta, 1) di cui ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. i, p. 522)
C. F. Giuliani
La città sfruttava per le sue difese orientali una serie di tre laghi, ora prosciugati, mentre sui lati NO e S usufruiva [...] le mura era una fascia di 15-20 m in cui correva probabilmente una via extramoeniana.
L'abitato viene ad occupare così una superficie di 850.000 m2, dimensione che si accorda con la fama di grande città che A. aveva nell'antichità (cfr. Cic., Philipp ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , nei quali l'oggetto di studio diventa un'unità omogenea dal punto di vista fisiogeografico.
L'indagine di superficie, vista come premessa o addirittura come alternativa allo scavo, caratterizza anche progetti finalizzati di censimento e tutela, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di ornamentazione in cui il fondo è ancor più percepito come assenza, cioè come oscurità, in contrasto con la luminosità della superficie (Strube, 1984, figg. 93-94). Di straordinaria eleganza sono inoltre i motivi a girali o a tralci fitomorfi che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] moderna S. dove furono esaminate una quindicina di case private. L'impresa fu titanica: solo nel dār al-ḫilāfa fu scavata una superficie di circa 11.000 m2 tra l'area del trono e il cosiddetto ḥarām, oltre ad altri 3000 m2 in altre zone. Herzfeld ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] con il tracciato della fortificazione del IX secolo, i lati nord ed est furono invece spostati di circa 500 m verso l'interno. La superficie entro le mura era di 440-450 ha. Nella seconda metà del secolo raggiunse di nuovo un'estensione di 500 ha. Il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...