Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] nel pozzo un geofono a una certa profondità e misurando il tempo di arrivo dell’onda provocata da un’esplosione in superficie.
C. termico. - Consiste nel rilevare la temperatura in un pozzo mediante una coppia termoelettrica che scende lentamente. È ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in correlazione con gli avvenimenti politici e le convulsioni sismiche a cui fu esposta.
Primo ad essere usato fu il materiale di superficie di origine vulcanica raccolto nell'area stessa dell'abitato: la lava tenera o schiuma di lava, le scorie e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] dell'antica città, individuati nel 1880 da A. Cunningham 3 km a nord-ovest del centro moderno di Vidisha, si estendono su una superficie di 7 km2 e sono racchiusi su tre lati dai fiumi Betwa e Bes, mentre a ovest sono protetti da una fortificazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] angoli. Gli Inca usavano rompere le pietre piuttosto che tagliarle. L'impatto prodotto lasciava un piccolo incavo sulla superficie della roccia, visibile su tutte le pietre da costruzione. Incavi ancora più piccoli, minutissimi, si osservano lungo i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] L'isola è oggi disabitata, se si eccettuano le occasionali visite degli abitanti di Sabtang che vi pascolano bovini e caprini; nel complesso, la superficie emersa è di circa 6 km2 (lungh. 4 km, largh. 2 km). Si ritiene che I. sia l'isola visitata dal ...
Leggi Tutto
CARMAGNOLA
G. Fogolari
Testa virile in porfido, posta sulla loggia della chiesa di San Marco a Venezia infissa nel pilastrino d'angolo della balaustrata verso la Piazzetta; così detta popolarmente, [...] media età dai ‛tratti fisionomici naturalisticamente marcati e resi con grande finezza d'arte. Anormale il naso per la superficie anteriore larga e piatta e la mancanza di narici, sostituite da due piccole fessure orizzontali. Porta un diadema regale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dimostra il caso esemplare di un villaggio individuato nel territorio di Lunel: sorto in pianura nel 50-60 d.C. su una superficie di 3 ha, caratterizzato da una pianta regolare e dotato di edifici pubblici, l'abitato fu occupato fino ad età tarda ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ampia, venne eretto nell’ultimo terzo del I sec. d.C. un impianto termale: nella sua prima fase costruttiva esso aveva una superficie di 55 x 60 m. Sul lato sud era un ingresso formato da tre ampi vani uno vicino all’altro, provvisti di absidi ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] passata dall'e. sull'àtraktos (fuso) per essere qui ridotta ad un filo; o se piuttosto, già filata, fosse regolarizzata sulla superficie scabra dell'e., è incerto.
I numerosi esemplari in ceramica, che vanno dalla meta del VI fino a tutto il V sec ...
Leggi Tutto
SAMUS (Samus)
P. Moreno
Scultore renano, figlio di Venicarius, del I sec. d. C. Ha firmato con il fratello Severus la colonna di Giove a Magonza (65 d. C.): Samus et Severus Venicarii filii sculpserunt [...] di S. e Severus rivelano infatti una sensibilità plastica elementare. Caratteristica è la riduzione ad un intaglio in superficie, come di legno, delle cornici architettoniche e l'incomprensione del kỳma lesbico. L'iconografia delle figurazioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...