L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] rifinitura si compiono 3 operazioni, imbianchimento, polimento e coloritura. L’imbianchimento consiste nel togliere l’ossido dalla superficie dell’oggetto, ciò che si ottiene mediante decapaggio o mediante ultrasuoni. Il polimento serve a eliminare i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (74,5 km2 con 6650 ab. nel 2008).
Durante la Seconda guerra mondiale (29 settembre - 5 ottobre 1944) i Tedeschi eseguirono a M. una feroce rappresaglia sterminando almeno [...] Etruschi sia influssi greci. Pochi i resti delle mura difensive. Alla periferia erano le necropoli, con sepolcri a cassa di travertino, segnalati alla superficie da cippi, spesso a forma di pigna. La città fu distrutta dai Galli nel 4° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Windmill-Hill Sito archeologico prossimo ad Avebury, nello Wiltshire, da cui prende nome la cultura di W., cultura neolitica proveniente dall’Europa continentale, sviluppatasi nell’Inghilterra meridionale [...] tumulo di forma allungata. La ceramica, di buona qualità, presenta quasi invariabilmente una base arrotondata, ed è di impasto scuro, con la superficie talora brunita. In base alla ceramica, si distinguono varie facies della cultura di Windmill-Hill. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di ceramica e solo in seguito vennero fusi in bronzo. I manici, su cui appaiono scolpite delle teste di animali, dividono la superficie esterna del kuei in due facciate, ognuna delle quali è occupata da una grande maschera di t'ao-t'ieh, il cui naso ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] ', ovvero più alti che larghi), come quello del 1178, decorato con dorature impresse in un arabesco geometrico che occupa l'intera superficie della l. e del risvolto (Rabat, Bibl. Royale, 12609; Khemir, 1992, nr. 78, p. 308), o quello del sec. 13° a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] il prodotto di un'attività di asporto di materia, sono entità immateriali e coincidono con l'interfaccia negativa (o superficie in sé). Le unità stratigrafiche positive e negative possono trovarsi tra di loro in tre termini di relazioni fisiche ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] ampie costruzioni e, nello spazio di un decennio, ingrandì questo complesso fino ad una estensione di circa 56 ettari di superficie. Oggi i resti della villa, dal nome di lui detta A., costituiscono uno dei paesaggi di rovine più rilevanti ed ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] per effetto del raffreddamento, è diverso nei varî metalli che compongono la lega e può essere causa di imperfezioni della superficie. In una statua, per esempio, che abbia un braccio libero, questo si raffredda prima della massa del corpo e, in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] , con anse ornate da figure di divinità, senza decorazione; crateri a calice con la rappresentazione figurata su tutta la superficie del vaso o con un tralcio di vite; crateri scannellati con anse a volute; oinochòai; patere ombelicate, con rosone ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] limitato delle lèkythoi e delle anfore. A lui si deve poi un'importante innovazione, quella di aver coperto il fondo della superficie da dipingere con uno strato di color bianco, o meglio color crema, che diverrà comune nelle lèkythoi del V secolo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...