Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] ’immagine in bianco e nero di un dipinto può essere effettuata a piacere su un punto, una linea o una superficie. Questi dati sono molto utili per fare confronti con altre riprese dello stesso tipo opportunamente normalizzate. Nel caso di istogrammi ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] di siti sepolti con coerenti associazioni tra resti litici e ossei, con un'assoluta prevalenza di raccolte di superficie di strumenti litici scarsamente contestualizzate; le precise ragioni della quasi totale assenza, almeno fino alla soglia dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] crateri vulcanici fusi insieme per il franamento delle sponde contigue.
Lungo le sponde del lago furono trovate in superficie alcune cuspidi di tipo musteriano, che documentano la frequentazione del sito da parte di elementi di razza neandertaliana ...
Leggi Tutto
(o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. [...] dall’esercito birmano, per essere poi riedificata più a S. Le rovine della città antica, cinta da mura che racchiudevano una superficie complessiva di 14 km2 e con numerosi stupa di tipo siamese, compongono oggi il Parco Storico di A., lungo le rive ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di particolare interesse: fondato agli inizi dell’VIII sec. a.C. l’insediamento, già nel 730-720 a.C., si estendeva su una superficie di circa 7 ha, delimitata da una possente muraglia preceduta da un fossato di oltre 10 m di ampiezza. L’area interna ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che alle spalle e davanti, sono frequenti gli avanzi di case di età tardo-geometrica, costruite con pietre di calcare pesto con la superficie di spacco in facciata. In una si è rinvenuta in situ una vasca da semicupio in pietra. Presso l'angolo E si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e il 1000 a.C. I siti sono generalmente costituiti da un terrapieno circolare, che si eleva fino a 4 m sulla superficie circostante e che inscrive un fossato al cui interno vi è una piattaforma che può raggiungere i 200 m di diametro. Recenti scavi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] studiosi hanno proposto una sovrapposizione, almeno parziale, dell’abitato romano su quello punico unicamente sulla base della presenza in superficie di materiale ceramico romano, che però non oltrepassa il II sec. a.C., associato a quello punico, e ...
Leggi Tutto
LOUVRE E 574, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera, di cui fu un compagno.
Il Bloesch ha avvicinato per primo l'alàbastron del Louvre E 574, a cui il pittore [...] 'inizio del VI sec. a. C.: tutta l'opera del pittore appartiene ai primi decennî di questo secolo. Le sue figure robuste e massicce si stendono sulla superficie curva del vaso con sicurezza decorativa, intensificata dal contrasto fra i colori e la ...
Leggi Tutto
DELFINO, pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio dell'ultimo trentennio del VII sec. a. C. (periodo di transizione e inizio del Corinzio Arcaico). Sotto questo nome, derivato dal delfino fra due leoni [...] fregio a figure animali orientalizzante. La composizione araldica, le forme massicce degli animali che occupano tutta la superficie del vaso, la mancanza di linee che limitino il fregio sono caratteri già pienamente corinzî, benché alcuni làbastra ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...