• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] c. amorfo, elastico, rigido] ≈ Ⓖ cosa, Ⓖ oggetto. b. (fig.) [l'essere concreto e definito: dare c. a un'accusa, a un'idea, a un progetto] ≈ concretezza, consistenza, definitezza, forma, materialità, realtà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] , che ha nerbo: è un d.; fare il d.] ≈ forte. ↔ debole. ↑ pappamolle. 2. (solo al sing.) a. [cosa dura, superficie dura: dormire sul d.] ↔ molle, morbido. b. (fig.) [cosa spiacevole o dolorosa: ora viene il d.] ≈ difficoltà, problema. [⍈ CALDO] ... Leggi Tutto

intensivo

Sinonimi e Contrari (2003)

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre "tendere"]. - 1. a. [che conferisce o accresce intensità] ≈ rafforzativo. ↔ estensivo. b. (educ.) [di corso, ciclo di lezioni e sim., breve [...] concentrato] ≈ ‖ accelerato. 2. (agr.) [di agricoltura, coltura e sim., tendente a ottenere la massima produzione per unità di superficie] ↔ estensivo. 3. (ling.) a. [di affisso che accresce la nozione lessicale di un certo grado di rilievo o di ... Leggi Tutto

bozza

Sinonimi e Contrari (2003)

bozza /'bɔts:a/ s. f. [da una base ✻bottia (di origine oscura) "gonfiore, protuberanza"]. - 1. (archit.) [pietra che aggetta da un muro] ≈ bugna. 2. (non com.) a. [segno provocato da una botta: avere una [...] bella b. in fronte] ≈ [→ BOZZO (1)]. b. [qualsiasi parte rigonfia su una superficie] ≈ [→ BOZZO¹ (2)]. 3. a. (artist.) [prima e imperfetta forma di un'opera d'arte] ≈ abbozzo, bozzetto, schizzo, studio. ⇑ progetto. b. [prima stesura di un documento ... Leggi Tutto

bozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

bozzo /'bɔts:o/ s. m. [var. di bozza]. - 1. [segno provocato da una botta: avere un bel b. in fronte] ≈ bernoccolo, (non com.) bitorzo, bitorzolo, (non com.) bozza. 2. (estens.) [qualsiasi parte rigonfia [...] su una superficie] ≈ (non com.) bozza, gonfiore, protuberanza, rigonfiamento, rilievo, sporgenza. ... Leggi Tutto

interfaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

interfaccia /inter'fatʃ:a/ s. f. [dall'ingl. interface, comp. di inter- "inter-" e face "faccia"] (pl. -ce). - 1. (chim.) [superficie di separazione tra due fasi di un sistema] ≈ interfacie, interfacies, [...] interfase. 2. a. (elettrotecn.) [sistema che connette impianti che funzionino con modalità diverse] ≈ ⇑ collegamento, connessione, contatto, raccordo. b. (inform.) [modalità grafica con cui un programma ... Leggi Tutto

ecchimosi

Sinonimi e Contrari (2003)

ecchimosi /e'k:imozi/, alla lat., non com., /ek:i'mɔzi/ s. f. [dal gr. ekkhýmōsis "versamento (del sangue, per il corpo)"]. - (med.) [infiltrazione di sangue nei tessuti, dovuta alla rottura delle pareti [...] vasali, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi interni sotto forma di macchie più o meno circoscritte] ≈ ematoma, Ⓖ livido, Ⓖ lividura. ‖ Ⓖ contusione, versamento. ... Leggi Tutto

tendere

Sinonimi e Contrari (2003)

tendere /'tɛndere/ [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare gli estremi di un oggetto l'uno dall'altro, in modo che occupi per intero [...] la lunghezza o la superficie di cui è capace: t. una stuoia a difesa dal sole] ≈ dispiegare, distendere, stendere, tirare. ↔ allentare, rilasciare. b. [mettere in tensione] ≈ e ↔ [→ TESARE (1)]. ● Espressioni: fig., tendere (troppo) la corda → □. 2. ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] molto forti] ≈ affrontare (ø), competere (con), fronteggiare (ø), resistere. □ tenersi a galla 1. [di persona, mantenersi alla superficie di una massa d'acqua] ≈ (non com.) flottare, galleggiare, mantenersi (o restare) a galla. ‖ nuotare. ↔ affondare ... Leggi Tutto

terraferma

Sinonimi e Contrari (2003)

terraferma /ter:a'ferma/ s. f. (non com. terra ferma) [grafia unita di terra ferma], solo al sing. - 1. [la parte compatta, solida, della superficie terrestre, la massa che emerge dalle acque] ≈ e ↔ [→ [...] TERRAs. f. (2)]. 2. (geogr.) [parte continentale di una regione, soprattutto in contrapp. a quella insulare: passare dalla t. su un'isola] ≈ continente. ↔ isola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali