• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

polire

Sinonimi e Contrari (2003)

polire v. tr. [dal lat. polire "pulire"] (io polisco, ecc.). - 1. [rendere una superficie liscia, priva di asperità] ≈ (region.) allisciare, levigare, lisciare, pareggiare, (non com.) pianeggiare, pulimentare, [...] spianare. ⇓ carteggiare, lucidare, raschiettare, scartavetrare. ↔ irruvidire. 2. (fig., lett.) [rendere perfetto, spec. un'opera d'arte] ≈ limare, perfezionare, rifinire, ritoccare, tornire. ↔ abbozzare, ... Leggi Tutto

scorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

scorrere /'skor:ere/ [lat. excurrĕre "correre fuori, correre via"] (coniug. come correre). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [detto di liquido e sim., spostarsi su una superficie, spec. con la prep. in: [...] il fiume scorre nell'alveo; il sangue scorre nelle vene] ≈ circolare, correre, fluire. ⇓ colare, defluire. ↔ ristagnare, stagnare. b. [detto di liquido e sim., spostarsi verso il basso, verso l'esterno, ... Leggi Tutto

scorrevole

Sinonimi e Contrari (2003)

scorrevole /sko'r:evole/ [der. di scorrere]. - ■ agg. 1. [di porta e sim., il cui battente si muove lungo due guide] ≈ à coulisse. ‖ a soffietto. 2. (fig.) a. [che avanza senza incontrare difficoltà: traffico [...] ≈ agile, disinvolto, fluido, sciolto, snello, svelto. ‖ discorsivo. ↔ contorto, intricato, involuto, pesante, tortuoso. ‖ arzigogolato, cervellotico. ■ s. m. (tecn.) [elemento che può scorrere lungo una superficie, un asse, un filo e sim.] ≈ cursore. ... Leggi Tutto

polito

Sinonimi e Contrari (2003)

polito agg. [part. pass. di polire], lett. - 1. [di superficie, privo di asperità] ≈ levigato, liscio, lucidato. ↔ grezzo, grossolano, ruvido, scabro, scabroso. 2. (artist.) [di opera, stile, ecc., che [...] manifesta eleganza e perfezione: linguaggio, verso p.] ≈ accurato, elegante, forbito, levigato, raffinato, ricercato, rifinito. ↔ grezzo, grossolano, inelegante, rozzo, sciatto, trasandato ... Leggi Tutto

politura

Sinonimi e Contrari (2003)

politura s. f. [dal lat. politura, der. di polire "polire"]. - 1. [operazione con cui si rifinisce un lavoro, lisciandone, levigandone, lucidandone la superficie: p. del marmo] ≈ levigatura, levigazione, [...] lisciamento, lisciatura. ⇓ carteggiatura, lucidatura, raschiettatura. 2. (fig.) [il rifinire un'opera letteraria o artistica, spec. dal punto di vista formale] ≈ finitura, limatura, perfezionamento, rifinitura, ... Leggi Tutto

longitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

longitudine /londʒi'tudine/ s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis "lunghezza"]. - (geogr.) [una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre, che misura [...] la distanza angolare del punto da un meridiano di riferimento] ↔ ‖ *latitudine ... Leggi Tutto

fessurarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

fessurarsi v. intr. pron. [der. di fessura]. - [rompersi in superficie con formazione di fessure, spaccature e sim.] ≈ crepare, creparsi, fagliarsi, fendersi, incrinarsi, screpolarsi. ... Leggi Tutto

scorza

Sinonimi e Contrari (2003)

scorza /'skɔrtsa/ s. f. [lat. scortĕa "veste di pelle, pelliccia"]. - 1. [rivestimento esterno dei fusti legnosi] ≈ corteccia. 2. (estens.) a. [parte esterna dei frutti: s. d'arancia] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) [...] (lett.) [immagine superficiale di qualcuno che tenta di nascondere i suoi sentimenti e sim.: sotto una s. ruvida nasconde un cuore d'oro] ≈ apparenza, aspetto, buccia, crosta, parvenza, (lett.) scialbatura, simulacro, superficie. ↔ intimità, intimo. ... Leggi Tutto

usura²

Sinonimi e Contrari (2003)

usura² s. f. [dal fr. usure, der. di user "usare"]. - 1. [danneggiamento che la superficie di un corpo subisce per effetto dell'uso prolungato: l'u. dei freni in un'autovettura] ≈ deterioramento, logoramento, [...] [spec. se lento e continuo] logorìo. ‖ consumo. 2. (fig.) [progressivo peggioramento di una situazione o di uno stato fisico: il troppo lavoro produce un'u. continua] ≈ deperimento, deterioramento, logoramento, ... Leggi Tutto

screziatura

Sinonimi e Contrari (2003)

screziatura /skretsja'tura/ s. f. [der. di screziare]. - 1. [presenza, sulla superficie di un corpo o di un oggetto, di colori diversi da quello fondamentale] ≈ ‖ chiazzatura, picchiettatura, striatura. [...] 2. (bot.) [presenza, su foglie, petali, ecc., di tracce di colore diverso da quello di fondo] ≈ albicatura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 49
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali