• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

estendere

Sinonimi e Contrari (2003)

estendere /e'stɛndere/ [dal lat. extendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). - ■ v. tr. 1. [rendere più ampio o più lungo: e. i propri [...] detto di auguri, saluti e sim.] ≈ trasmettere. ■ estendersi v. rifl. e intr. pron. 1. [acquistare maggiore superficie o sviluppo: la città continua a e.] ≈ allargarsi, ampliarsi, espandersi, ingrandirsi. ↔ contrarsi, diminuire, regredire, ridursi. 2 ... Leggi Tutto

estensione

Sinonimi e Contrari (2003)

estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, [...] e sim.] significato. 2. a. [misura di un territorio, di una figura e sim.] ≈ ampiezza, area, dimensione, grandezza, superficie, vastità. ‖ ambito, confine, limite. b. [misura di tempo, vita e sim.] ≈ arco, corso, durata, periodo, spazio, svolgimento ... Leggi Tutto

piega

Sinonimi e Contrari (2003)

piega /'pjɛga/ s. f. [der. di piegare]. - 1. [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piegatura, (lett.) plica. [...] 2. (estens.) a. [il segno lasciato da una pressatura, spec. su un abito e sim., fatta ad arte o occasionale: la p. dei calzoni, di una giacca] ≈ piegatura, pieghettatura. ● Espressioni: fig., non fare ... Leggi Tutto

esteriorità

Sinonimi e Contrari (2003)

esteriorità s. f. [der. di esteriore]. - [ciò che appare a prima vista, ma può non essere vero: basarsi sull'e.] ≈ apparenza, aspetto, (fam.) buccia, corteccia, esteriore, facciata, forma, parvenza, scorza, [...] (lett.) sembiante, superficie. ↔ interiorità, profondità, sostanza, spirito. ... Leggi Tutto

piegatura

Sinonimi e Contrari (2003)

piegatura s. f. [der. di piegare]. - 1. [l'azione, l'operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un foglio di carta] ≈ curvamento, curvatura, flessione, incurvamento, incurvatura, piegamento, [...] (lett.) plica. 2. (estens.) [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piega. 3. (estens.) [il segno lasciato da una pressatura, spec. su un abito e sim., fatta ... Leggi Tutto

latitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

latitudine /lati'tudine/ s. f. [dal lat. latitudo -ĭnis "larghezza", der. di latus "largo"]. - 1. (non com.) [l'essere ampio] ≈ e ↔ [→ LARGHEZZA (1. b)]. 2. (geogr.) [una delle due coordinate occorrenti [...] per determinare la posizione di un punto della superficie terrestre, che misura la distanza angolare del punto dall'equatore] ↔ ‖ *longitudine. 3. (estens.) [spec. al plur., luogo della Terra: alle nostre l.; l'uomo vive sotto tutte le l.] ≈ ‖ parte, ... Leggi Tutto

esterno

Sinonimi e Contrari (2003)

esterno /e'stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus "che sta fuori"]. - ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e.] ≈ di fuori, esteriore. ↔ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, [...] , interno. ■ s. m. 1. [parte esterna, ciò che appare di fuori: l'e. d'un palazzo] ≈ facciata, forma, prospetto, superficie. ↔ interno. ▲ Locuz. prep.: all'esterno ≈ di fuori, esternamente. 2. (sport.) [giocatore che si è schierato o opera sulle fasce ... Leggi Tutto

scarpata

Sinonimi e Contrari (2003)

scarpata s. f. [der. di scarpa]. - [superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e sim., conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale] ≈ ‖ burrone, [...] dirupo, ghiaione, pendio, (region.) scapicollo, scoscendimento ... Leggi Tutto

lato²

Sinonimi e Contrari (2003)

lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] [di corpi e oggetti con scarso spessore, ciascuna delle due parti: il l. interno (o esterno) di una parete, della porta] ≈ faccia, superficie. c. [ciascuna delle due parti di una foglia e di un foglio di carta] ≈ pagina, [di foglio] facciata. 2. (fig ... Leggi Tutto

scartavetrare

Sinonimi e Contrari (2003)

scartavetrare v. tr. [der. di carta vetrata, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scartavétro, ecc.). - [rendere liscia la superficie di oggetti di legno o di metallo, di intonaci e sim., passandovi sopra la [...] carta vetrata] ≈ carteggiare. ‖ levigare, rasare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali