Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] il mistero, per compiere un’iniziazione che conduca alla conoscenza, alla comprensione dell’invisibile, di ciò che oltrepassa la superficie del quotidiano. La Vita di Cristo, allora, può forse essere letta come un racconto iniziatico, il tentativo di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] cui sviluppare le sue idee o (ri)elaborare un discorso per immagini volto a svelare le crepe che incidono la superficie apparentemente liscia della realtà. Il caso in esame – ben inserito nella tendenza kubrickiana a un rapporto non pacificato con il ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] i discorsi sul lessico. Un fiume che scorre inarrestabile come il tempo (e con il tempo) tra increspature di superficie e correnti profonde, continuamente mutevole pur dentro un alveo riconoscibile: che spesso ci capita di vedere in secca, se ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] i molteplici significati del mondo, in parte perduti. Il greco fornisce gli elementi per addentrarci nelle cose senza restare in superficie: con la lingua greca s’impara per esempio a esprimere desideri, grazie all’ottativo, facendo i conti con la ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] ’, mussola (< Mosul, città irachena) ‘tessuto a trama leggera’, shantung (< Shandong, zona della Cina) ‘tessuto di seta a superficie ineguale per la presenza di materiale meno pregiato’, surah (< Surat) ‘tessuto di seta o di cotone molto morbido e ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] confronto anche l’esercito condotto da Agamennone e Menelao nella mitica impresa contro Troia (Erodoto, Storie 7,20), una superficie come quella dell’intera Attica sarà coperta dalla sua fanteria e dalla sua cavalleria (Elio Aristide, Panatenaico 117 ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] , venne scelto direttamente da Celan come suo traduttore italiano – è decisamente mimetica e ricreativa. Fin dalla superficie grafica e fonetica: Chymico (da Chymisch); tumbali (Tumba-); mandorlante (mandelnde); grugnente (grunzenden). Il fenomeno è ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] come irritante fenomeno sensibile.La grafia, come benissimo sa il nostro lettore, è uno dei settori “epi-grammatici” (più di superficie, ci si consenta il gioco di parole) che per secoli è stato “ballerino”. E ancor oggi continua a presentarsi come ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (anche solo gaussiana o di Gauss, detta anche curva normale o a campana), curvatura gaussiana (o di Gauss → superficie) e distribuzione gaussiana (o di Gauss → distribuzione normale) a Friedrich Wilhelm Bessel (1784–1846) e Immanuel Lazar Fuchs ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] al quale il nostro anela a tal punto da innescare lo strumento vocale zampato pur di concretizzarla. Le cose, in superficie, sono queste, ma andando sotto l’acqua i fatti nascondono tormenti più sinistri: Mino, lo sgolante, somatizza per conto terzi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...