Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] (e in ricordo anche delle attestazioni letterarie, in primis nella Commedia dantesca – da cui anche l’astrotoponimo sulla superficie di Io, satellite di Giove, dove ha valore di ricordo mitologico, quale sede della fucina del dio Vulcano). Le ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] «piccoli inciampi» del testo ci sono degli «indizi per suggerire che c’è qualcosa nascosto sotto la superficie». Appoggiandosi alla vasta letteratura critica su Hemingway, Pareschi chiarisce pertanto alcune stranezze, come il «benevolo cancro della ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] ’Enciclopedia Treccani:Scrivere è un'attività simbolica, spaziale e temporale, con cui il gesto grafico si inscrive su una superficie, lasciandovi l'impronta, il suo ritmo, la sua energia, per modulare una forma stabilita dal codice linguistico. Il ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] alla trasmissione del suono: la nave di Odisseo, spinta dai remi dei compagni, corre sul mare divenuto per opera di un dio superficie liscia (Odissea, XII, 168-169); c’è calma di vento e c’è caldo, perché Odisseo scioglie facilmente la cera grazie al ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] è riuscito comunque a sopravvivere.È un vero e proprio viaggio all’inferno, in questo caso spinto metaforicamente in superficie dalle forti scosse che hanno devastato l’Italia, e le immagini delineate attraverso un lessico ricercato, sono così esatte ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] . Nell’Astigiano una forma numerale ha assunto l’aspetto di plurale: Quaranti. L’avellinese Quindici potrebbe esprimere tanto una superficie quanto una distanza. L’alessandrino Quattordio proviene da quattuordecim, ancora il numero gli iugeri della ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] Angelis: il tragico l’ho incontrato davvero con Lucrezio | il manifesto) La superficie riflettente del testo lucrezianoMa come viene trattata dal traduttore la «superficie riflettente», per dirla con George Steiner, del testo lucreziano? Dal punto di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] direttrici del genere per riscriverne orizzonti e traiettorie in un viaggio al termine del visibile, nell’incrinatura definitiva della superficie del quotidiano.Il ritorno al bianco e nero, riconducibile come noto al tentativo di “smorzare” il sangue ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] di Dario Voltolini (La Nave di Teseo, 2024) è un romanzo intimo ma calibrato, che rinuncia, almeno in superficie, ai sentimentalismi più istintivi per lasciare spazio a una narrazione piena di tagli precisi, consapevoli, dai quali sgorga tutto ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] tutti i personaggi è proprio l’amore per la letteratura e per il teatro, i cui testi esemplari corrono sotto la superficie della trama con continui rimandi fra di loro. Poesie, commedie, romanzi, rivivono nelle pagine di Accabò, tracciando anche un ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...