Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] vista stessa delle proprie sconcezze. La natura, infatti, non creò gli specchi – intesi in senso lato come qualsiasi superficie che restituisca il riflesso di forme reali, dai fluidi alla pietra levigata – per assecondare la vanità degli uomini, ma ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] nei confronti delle minoranze, specialmente in relazione al discorso politico cinese contemporaneo.La Cina, data la sua vastissima superficie e la sua ricchissima storia di rapporti economici e culturali con popoli provenienti da tutto il continente ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] utile per comprendere il ruolo dell’Altro all’interno del processo di costruzione del Sé: lo sguardo altrui è la superficie su cui ogni persona ha bisogno di vedere riflessa la stessa immagine di sé che ha prodotto. Solo questa conferma ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] difficile parlare di un autentico linguaggio, le impronte con dita mancanti, in quanto segni intenzionalmente materializzati su una superficie, sembrano esistere quasi sulla soglia della scrittura, «rimanendo, come ci dice Leroi-Gourhan, una forma di ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] contraddizioni si manifestano nelle scene di feste sfrenate e momenti di silenzio e solitudine, evidenziando il contrasto tra la superficie scintillante di Hollywood e la realtà più oscura che si nasconde dietro di essa. La relazione tra Johnny e ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] che guarda le cose, e quest’uomo si impone di non dire, delle cose, altro da quello che vede, di quello che trova in superficie. Il punto, però, è che l’idea di descrivere le cose per come si vedono è molto meno comoda di quanto potrebbe sembrare ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] cose, tra cui il fatto che questa esperienza merita compassione. A non dare per scontato quello che ci può essere dietro la superficie abbastanza brutta e banale di un qualsiasi corpo umano. I corpi, in effetti, non hanno un senso se non nell’essere ...
Leggi Tutto
Interiorità ed esteriorità sono due dimensioni tramite le quali i poeti hanno sempre lavorato molto su sé stessi, producendo poesie che alludessero ora al primo ora al secondo livello di intimità. Tra [...] le analogie e le differenze e la progressione del suo pensiero, tracciando un percorso – nella visione del poeta – dall’interno all’esterno, dal pubblico al privato e viceversa, dal terreno magmatico della vita alla superficie del mondo. ...
Leggi Tutto
Un poeta larmoyant e ripiegato su se stesso, con una certa propensione all’ambiguità, se non a veri doppi sensi, per mezzo di un’esasperante pruderie: Giovanni Pascoli poteva ben essere la superficie che [...] dimostrava, ma sapeva essere molto altro. Una sezione in particolare dei Poemi conviviali, i Poemi di Ate, rivelano la critica del poeta alla civiltà umana tramite una natura aspra e feroce, ben lontana ...
Leggi Tutto
Un poeta larmoyant e ripiegato su se stesso, con una certa propensione all’ambiguità, se non a veri doppi sensi, per mezzo di un’esasperante pruderie: Giovanni Pascoli poteva ben essere la superficie che [...] dimostrava, ma sapeva essere molto altro. Una sezione in particolare dei Poemi conviviali, i Poemi di Ate, rivelano la critica del poeta alla civiltà umana tramite una natura aspra e feroce, ben lontana ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...