MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] e graffiato realizzati con la tecnica del «rilievo plastico», da anni sperimentata dal M. nel tentativo di aprire la superficie bidimensionale a un serrato dialogo tra forma e spazio attraverso il segno. Tale ricerca, in sintonia con L. Fontana ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Cini (Arte e cultura contemporanea), si manifestò attraverso un originale confronto con la prassi minimalista. Gradatamente la superficie del dipinto si spogliò della ricchezza semantica per approdare a un’essenzialità che metteva in questione la ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Dee, che la riteneva di Euclide. In quell'anno viene pubblicata la traduzione italiana Libro del modo di dividere le superficie eseguita da Fulvio Viani de' Malatesti, con dedica al futuro duca Francesco Maria II, che andava sempre più assumendo il ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] al termine, soprattutto per un personaggio che nel profondo rimane ancorato a una cultura manierista e solo in superficie appare coinvolto dalle esperienze "riformatrici" fiorentine e romane a cavallo tra Cinque e Seicento. La "pittura spirituale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] in embrioni e feti di armadillo (ibid., XVII [1912-13], pp. 119-127) e ricerche sull'epitelio di rivestimento della superficie interna dei sacchi aeriferi di alcune specie domestiche di uccelli (ibid., XXXVI [1931-32], pp. 83-94).
Commendatore dell ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] di contorni e il profilo della parete vegetale riprende a stagliarsi, poco alla volta ma sempre più chiaramente, contro la superficie del cielo».
Le nuove opere furono esposte tra l’altro alla XXXI Biennale Internazionale di Venezia del 1962, dove ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] a colonne coronato da un frontone triangolare. Tra il 1792 e il 1793 furono intrapresi gli ultimi lavori: la superficie coperta fu pressoché raddoppiata, mentre le due ali laterali furono prolungate inserendo due gallerie a colonne costruite su due ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] di medicina legale delle alienazioni mentali, 1898, vol. 24, pp. 655-673; Contributo allo studio dei tumori incipienti della superficie cerebrale e del midollo spinale, ibid., 1901, vol. 27, pp. 912-945). Considerò inoltre un ventaglio molto ampio di ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] ormai di piccole dimensioni, da un supporto a un altro, tramite l'applicazione di una fonte di calore sul retro della superficie dipinta (ibid., pp. 47 s.). Una volta tornato in studio, il L. interveniva talvolta nuovamente sulla tela ottenuta con la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Ist. d'incoraggiamento, VIII [1855], pp. 421-432); Intorno alla ragione del tremolio dell'aria in taluni punti della superficie terrestre (ibid., IX[1861], pp. 89-98); Investigazioni delle interne masse vulcaniche dai loro effetti sulla gravità (ibid ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...