SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] e tecnologia. Negata a passività e spreco, si generava una neonatura, vitalizzata da plurimi villaggi variamente articolati per superficie e densità, disposti ad anello rispetto al ‘Centro degli studi avanzati’, cuore dell’organismo città la cui ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] pittura barocca, espressi nella prospettiva aerea e nella dilatazione spaziale. Romanelli considerò le delimitazioni della vasta superficie come una scelta efficace per predisporre un’eventuale azione collettiva, e adottò colori pallidi e delicati ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] sconosciute con espedienti come il lancio di sassi da torri di altezza nota o il far affiorare in superficie oggetti da profondità marine conosciute. Alla descrizione di questi esperimenti si affianca la discussione sulla possibilità di imprese ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] . Gli inserti in alabastro sono ulteriormente impreziositi da un emblema intagliato a ‘stiacciato’ al centro della superficie convessa. Ciascun emblema si riferisce alla storia narrata nel pannello bronzeo sottostante, come pure all’iscrizione in ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] dei progetti più arditi: quello per un Monumento alle vittime di Auschwitz, non realizzato: "Doveva essere una grande superficie orizzontale di sessanta metri di lato. come una piazza concava, scavata da sentieri che passavano in mezzo alle figure ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] '57 il C. si dedica, con interesse crescente fino al '61, alla creazionedi opere con destinazione murale realizzate con una superficie di fondo in lamiera di recupero su cui sono saldati oggetti di scarto, sempre in ferro. In questa serie di rilievi ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] costellazioni, contrazioni, deflagrazioni, espansioni (catt. 170-237), ora alla tessitura di orditi più o meno regolari saturanti la superficie della tela, in cui la traccia di fondo va individuata nell’interesse dell’artista per le ‘griglie’ di Piet ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] e le rientranze sono sottolineati da smalti in toni a netto contrasto, volti a comporre immagini che si risolvono in superficie alla ricerca di una luce che provenga dall'interno della materia e che sia costitutiva di essa.
Artista militante, il ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] e fisio-patologica che la capacità di percepire la qualità dei sapori non è uniformemente diffusa su tutta la superficie linguale e che la parte anteriore della lingua è innervata da fibre provenienti dalla corda del timpano (Osservazioni ed ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] della misurazione, con anche indagini algebriche. In particolare essa inizia con definizioni di concetti geometrici, come punto, superficie, angolo, triangolo, quadrangolo, per poi procedere con la trattazione delle radici, tanto quadrate che cubiche ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...