MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] nella capitale, più articolato rispetto al precedente, è caratterizzato dal deciso contrasto delle partiture di pietra bianca sulla superficie di mattoni e, nel padiglione centrale, dalle grandi arcate a tutto sesto del secondo ordine, nelle quali il ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e il rifiuto di riconoscere l'utilità e l'importanza delle ipotesi scientifiche, non riconobbe al reticolo individuato sulla superficie delle cellule nervose il ruolo di apparato di isolamento (A proposito di un presunto rivestimento isolatore della ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] chiostro dei Domenicani a Bolzano), rinunciò alla rappresentazione prospettica a favore di composizioni dinamiche risolte in superficie.
Agli stessi anni si datano la movimentata rappresentazione ad affresco della Salita al Calvario sulla facciata ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] lascia intravedere un certo interesse per la resa psicologica dei personaggi, che però rimane sempre piuttosto in superficie, senza raggiungere momenti di reale introspezione.
Lo stile di Rovetta, rimasto grossomodo cristallizzato in tutta la sua ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] di più ampio respiro, tuttavia risolte in un soffocante ma regolato assembramento di figure che riempiono interamente la superficie pittorica annullando l’effetto spaziale delle architetture traforate. Un gruppo unitario è costituito da tre affreschi ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] committente ed esattamente ricalcato negli scomparti maggiori, benché raggelato in tremuli, anodini effetti di superficie, in bamboleggianti moduli facciali, che rivelano un contatto ormai devitalizzato, benché qualitativamente ancora apprezzabile ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] tensione,carter in blocco unico, cambio in blocco a tre velocità, valvole laterali, trasmissione a catena, aumentata superficie delle alette di raffreddamento, telaio molto basso, forcella elastica a parallelogramma con due molle centrali. Nel 1925 ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] nazionale, p. 190). Va però aggiunto che la vocazione irenica dell'uomo, e il suo costante mantenersi sulla superficie dei grandi conflitti della storia, se tolgono mordente ai suoi interventi, li liberano anche da ogni aspetto sinistro. Svincolate ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , Vasari, Buontalenti), ma con l’attenuazione dell’evidenza strutturale a vantaggio di un ‘cromatismo’ quasi tutto di superficie. Robusto e deciso, diversamente, appare il portale della chiesa della Morte (ante 1604), affatto armonizzato con i ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] più il passo ad una rappresentazione meno affastellata disposta in paesaggi più vasti, le figure affolleranno di meno la superficie pittorica, le ricerche di stilizzazione saranno più rifinite. Riferiti al tema dei giochi al circo due dipinti che ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...