ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] argille scagliose come dovuto ad un formidabile, lento slittamento regionale, probabilmente effettuatosi su di una superficie sottomarina situata a mediocre profondità ed avvallantesi gradualmente sotto l'avanzata della colossale frana…" (Leacque ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] di D. alla poetica cimabuesca, pur se temperata da un animo mite e risolta in un racconto svolto tutto in superficie anche se di notevole effetto decorativo.
Non lontano da questi affreschi e certamente riferibile agli anni compresi tra il 1288 ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] poroso. Tale coefficiente, in un generico punto dell'ammasso permeabile, è uguale al rapporto tra la portata per unità di superficie di ugual carico e la pendenza motrice. Il F. da misure relative al sottosuolo acquifero milanese ricavò per tale ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] con maggior padronanza il concitato movimento delle masse: le fitte lumeggiature sulle vesti richiamano da vicino il luminismo di superficie dell'Aliense. "Bella e copiosa" (Zanetti, 1771, p. 289) è l'Ultima cena, firmata, di S. Maria Zobenigo, ben ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] una formula ricorrente per la determinazione dei termini successivi. Queste ricerche lo condussero anche a determinare l’equazione della superficie di Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti a questa lungo una curva di ordine dodici.
A ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] un dipinto di grandi dimensioni, Basta!, un concitato assemblaggio di nudi urlanti che occupano, come in un bassorilievo, l’intera superficie della tela.
Dopo la guerra la sua presenza si registra in varie mostre di rilievo: nel 1919 a Fiuggi in ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] a un nucleo raggiante definito da un addensamento dinamico di segni in dialettica contrapposizione allo spazio della superficie (Scultura, 1954, ripr. in Accame - Graglia Scanavino, 2005, p. 146).
Nel 1957 Scanavino portò a termine Bassorilievo ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] dei Bricolages, sebbene permanga la stratificazione di colore e di sostanze polimateriche secondo una sintassi informale, la superficie pittorica è mossa dall’applicazione sulla tela di oggetti prelevati dalla realtà: occhi di bambole, artigli di ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] non può produrre tali effetti che possono ben essere attribuiti al calore del Sole. Infatti il Sole, riscaldando la superficie della Terra, riscalda gli strati inferiori dell'atmosfera, che si dilatano muovendosi verso l'alto, fatto che conduce ad ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] dei venti, le figure di s. Pietro e del pescatore, ma intervenne anche in maniera generalizzata sulla restante superficie dell’opera, che dell’aspetto trecentesco conserva oggi in sostanza il solo impianto.
Provenzale effettuò un restauro abilmente ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...