BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] credibile l'appartenenza del B. a un ambiente nel quale la cultura classica non avrebbe intaccato che in superficie una educazione religiosa di tipo piagnone. La Recitazione costituisce fonte di conoscenza della religiosità del Della Robbia e ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] , caratterizzate da formazioni sabbiose idonee alla ricezione dell'acqua ma poco atte a trattenerla negli strati di superficie accessibili alle radici; dall'altra le formazioni compatte del Mezzogiorno dove la povertà d'acqua e l'aridità ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] connotazione concettuale. In Angolo (1965: Novate Milanese, collezione privata, ripr. in G. M. 1905-1989, p. 45), nella superficie monocroma della tela, animata da un trattamento materico, si fa strada un segno: apparentemente una freccia, ma, a una ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] cartiglio. La zona dell’arcone trionfale accoglie una scena di non immediata interpretazione. Anche se lacunosa, la superficie pittorica si presenta nel complesso ben conservata e mantiene intatta la qualità cromatica originaria degli affreschi, che ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] , si citano i seguenti: Libro V di Euclide, Roma 1874; Congruenza di 2° ordine, di 6° classe e di 1a specie dotata soltanto di superficie focale, in Atti d. Accad. dei Lincei, Transunti d. cl. d. sc. fis. mat. e nat., s. 3, IV (1870-80), pp. 30 s ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] C. (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) richiama la poetica purista del modellato per impercettibili passaggi di piani a superficie vellutata, ma sembra anche, tout-court, l'ingrandimento di una figuretta in biscuit, base di una lampada Liberty ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] a base di bitume, venivano alternate con sapienza miscelature di colori a diverso grado di essiccazione. L'irregolare superficie pittorica era infine lucidata con pelle di daino per accentuare gli effetti di contrasto cromatico. Pur restando lontano ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] superficiali; proprietà, questa, che fu esplicitamente segnalata per la prima volta da J. Weingarten in una nota del 1901 (Sulle superficie di discontinuità nella teoria dell'elasticità dei corpi solidi, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, s. 5 ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] a tensione di griglia saturanti, ibid., s. 6, VI [1927], pp. 279-283; Velocità di propagazione di microonde in prossimità della superficie terrestre, in La Ricerca scientifica, s. 2, II [1939], pp. 272-275, con G. Zanotelli). Notevole fu il suo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] compiacersene: una stima contemporanea, forse non del tutto attendibile, ma certamente indicativa, calcolava all'8% dell'intera superficie produttiva della Legazione bolognese le terre poste a coltura al termine dei lavori.
La bonifica padana veniva ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...