MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] indugia in una descrizione spiccatamente naturalistica dei soggetti attraverso un trattamento uniforme e levigato della superficie pittorica, percorsa però da effetti luministici affidati a caratteristiche pennellate biancastre che creano vigorosi ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] l'A. si diede al perfezionamento dei microscopi diottrici acromatici, immaginando anche, nel 1847, il sistema di immersione della superficie inferiore dell'obiettivo e aumentando così in modo molto notevole la potenza del microscopio. Costruì inoltre ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] cicli storici in un grandioso disegno organico di storia universale fondato sulla civiltà cristiano-cattolica. Sotto la superficie della storia politico-sociale, colse nella loro concretezza l’affiorare degli orientamenti culturali, l’agitarsi delle ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] rendere con veridicità l'espressività della vita, senza ricercatezze formali gratuite. Del bronzo, invece, amò la superficie da trattare con gusto pittorico su influenza morelliana e fortuniana, suggestionato dai ricordi classici come dal naturalismo ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] richiami a Caroto, riferimenti alla grafica di area tedesca. La Flagellazione avviene in uno spazio semichiuso dove la superficie della composizione è tripartita, mentre l’uso di un vistoso cangiantismo assieme ad un acceso cromatismo anima la scena ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] per approdare a una più ampia gamma di variazioni materiche funzionali, a un diverso rapporto tra segno e superficie. In opere come Paesaggio con luna (1960) manifestò la diversa tensione espressiva con cui avrebbe incominciato a rappresentare ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] (1900), con «piattonate di stecca sulla creta [...] rabbiosamente piombanti l’una accanto all’altra e creanti una superficie tutta disuguale a frammentarii piani molteplici» (p. 10).
A Milano Troubetzkoy trovò i principali committenti in figure della ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] il cloruro di sodio, il cloruro e l'ossido ferrico, e ne delineò il meccanismo di deposizione. Fra i prodotti presenti alla superficie delle lave individuò il carbonato di sodio, i solfati di sodio e di potassio, lo zolfo e, nei vapori delle fumarole ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] precetto oraziano dell’ut pictura poesis, ma ne costituisce uno snodo strutturale, capace di far risalire in superficie la linea autobiografica del canzoniere amoroso: come Maddalena, il poeta segnala icasticamente la propria elevazione spirituale e ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] Ambrogio (Filippini-Zucchini, 1968, p. 55). Sui dossali compaiono varie scene prospettiche, di formato inferiore alla superficie utile, prive di cornici, con evidenti richiami stilistici alle opere dei Lendinara, rispetto ai quali Agostino (malgrado ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...