TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] e costruire capanne di quelle popolazioni. Fece delle importanti osservazioni scientifiche sul lago Silawik, con acqua dolce in superficie e salata in profondità, le cui sponde allargandosi originavano un lago lungo 20 o 30 miglia soggetto alla ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] le incertezze provenienti dalla presenza di diversi grani di diverso orientamento e permise studi sul trattamento elettrochimico della superficie di un metallo, arrivando così a una sua ben definita caratterizzazione dal punto di vista strutturale e ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] al centro, l'Istituto farmacoterapico italiano si trasferì al decimo chilometro della Salaria in un imponente fabbricato con una superficie totale di oltre 13.000 mq. che fu definito la città farmaceutica di Alecce. Molto bene attrezzato, sia per ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] ancora che egli fu pagato 1064 lire, al costo di 14 ciascuna, per 76 braccia quadrate, equivalenti all'intera superficie della vetrata (Marchini, 1963). Riguardo al disegno per la finestra, è ormai criticamente assodata la paternità di Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] è la materia, morbida e non grassa, non innervosita dalle frizzanti lumeggiature crespiane, ma come stemperata, velata alla superficie delle figure placide e semplici.
Non convincono le altre aggiunte a questo piccolo, ma coerente gruppo di opere: né ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] che l'assenza d'una atmosfera lunare costituisca un ostacolo quasi insormontabile all'ammissione di processi di combustione sulla superficie dell'astro; ammette tuttavia che l'aspetto del satellite rende plausibile un'attività vulcanica trascorsa. Lo ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] lame sgusciate nel sistema 4-3-2 e con due sgusci a tutta lunghezza. Queste si adattano bene, offrendo una superficie continua, al suo stile che ama creare effetti notevoli di spazialità e di movimento.
Elementi caratteristici della produzione dell'E ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] il motivo della Sacra Famiglia desunto dagli schemi di Andrea del Sarto, mentre la cultura manieristica resta in superficie, nell'accentuazione di un gesto affettato, in certi preziosismi esteriori come i nastri delle acconciature, la lucentezza dei ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di tali superfici; egli ridusse anzitutto al minor numero possibile gli elementi che individuavano la forma di una superficie rigata, ricercò le formule - assai semplici in questo caso - che davano tutte le superfici gobbe e applicò queste ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] l'esistenza di una lenta modificazione dell'inclinazione dell'asse terrestre che avrebbe portato ciclicamente ogni punto della superficie terrestre sotto diverse latitudini e diversi climi. E poiché la forza centrifuga tende a disporre gli oceani ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...