GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] e santi ora nel seminario vescovile di Pistoia, il G. rivela una maggiore sensibilità nella resa cromatica della superficie pittorica che si traduce nell'arricchimento materico delle vesti e nella morbida luminosità degli incarnati.
Intorno al 1630 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] ; da questi argomenti l’autrice ricavò il significato geometrico degli invarianti del secondo tensore fondamentale per una superficie e di quello di Ricci-Einstein per una varietà riemanniana qualsiasi.
Sulla base di queste acquisizioni analitiche ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] dei disegni corredati di appunti, che discuteva con gli attori durante le prove; e ogni spettacolo era «come una grande superficie da riempire» (Nanni, 1970), un collage fatto di materiali diversi e poveri, vista la scarsità di mezzi: movimento, voce ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] sottolineano le masse plastiche dei corpi; all’opposto nella Fuga in Egitto prevale un elegante grafismo di superficie, sostenuto dalla intensa luminosità del paesaggio desertico popolato solo da esili palmizi che, come quinte teatrali, inquadrano ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] 85). In un curioso esperimento, la filtrò e l’espose al sole per diversi giorni, riscontrando che diventava verdognola, mentre in superficie galleggiava una melma dello stesso colore, dalla quale si sprigionava un’aria (cioè un gas) che faceva ardere ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] e quella iberica. Il mar Baltico è molto allungato lungo la direzione dei paralleli, tanto da restringere la superficie europea centrorientale, con le rive baltiche molto vicine a quelle del Mar Nero.
L’innovazione cartografica concerne anche ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] , una maniera già compendiaria nella morbidezza dei contorni e nella policromia tenue, che lascia ampio spazio alla superficie bianca.
Un ductus e una tavolozza prossimi alla maniera compendiaria caratterizzano anche l’albarello (Firenze, Museo del ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] sulla dorsale appenninica, tra le odierne Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Molise.
Un incremento significativo della superficie del Ducato, fino a includere pressoché tutto l’entroterra del Mezzogiorno continentale, e con qualche apertura ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] questa, come la precedente, a Milano, galleria Arte Borgogna), fuse e saldò elementi metallici in aggregazioni eteroclite annesse alla superficie del lavoro (FM 2900, febbraio 1967: Firenze, Zona Archives). Nel 1964 si aprì a Pistoia, negli spazi del ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] per i futuri lavori della sua scuola nel campo della cardiochirurgia in circolazione extracorporea e in ipotermia di superficie.
Nella chirurgia addominale si segnalò per le tecniche originali di resezione gastrica nell'ulcera gastroduodenale, per l ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...