ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] cataclismiche, che sono stelle doppie molto vicine l’una all’altra, dove una stella di tipo solare trasferisce materia sulla superficie di una compagna collassata, che può essere una nana bianca o una stella di neutroni.
Negli anni padovani Rosino si ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] proiettive, in riferimento alle superfici contenute in essa, al sistema di rette sulla forma, agli spazi pluritangenti (cfr. Sulle superficie algebriche contenute in una varietà cubica dello spazio a quattro dimensioni, in Atti d. R. Acc. d. scienze ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] 1576, al prezzo di 58.600 lire pagabili a rate in quattordici anni.
Questo possedimento alla fine del 1588 era già arrivato alla superficie di 1.725 pertiche, che nel 1608, alla vigilia della morte del F., giunsero alle 2.700, per un costo totale di ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] ottagonale che reca sui lati alcune statuette di santi, sistemate nelle nicchie di gusto classico che si aprono sulla superficie dell'edicola, coronata alla sommità dalla figura del Battista. Giudicata da molti alquanto rozza nelle parti a tutto ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] della cappella dell'Opera pia Omozzoli Parisetti di Reggio Emilia raffigurante una Madonna col Bambino. Risparmiata sulla superficie muraria originaria dai rifacimenti ottocenteschi e recante al di sotto la lapide commemorativa della fondazione dell ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] Madrid nel 1924, l'Associazione internazionale di geodesia adottò, su proposta del C., l'ellissoide di Hayford come superficie di riferimento internazionale; nella successiva assemblea del 1930 a Stoccolma, della stessa Associazione, la formula del C ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] sua invenzione, un orologio a pendolo isocrono in grado di correggere gli eventuali errori dovuti agli spostamenti sulla superficie terrestre e alle variazioni di temperatura. A suo dire tale invenzione sarebbe utile sia per la, determinazione delle ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] rotondo ad una falda; dimostrò cioè geometricamente alcune proposizioni relative più che altro al cilindroide wallisiano, una superficie rigata che si ottiene per rotazione intorno ad uno sferoide schiacciato.
Intorno al 1850 il F. contribuì ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] di una figura "minore" ma fortemente agganciata alla cultura siciliana del tempo, oscillante fra un neoclassicismo di superficie ed una più autentica vena naturalistica di segno romantico, enfatizzata nella ricerca del "pittoresco", presente in tutta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di riprenderlo, affidandolo al governatore della provincia di Marittima e Campagna, Emerico Bolognini, che stese un piano di bonifica per una superficie di 36.400 rubbie (pari a 67.267,2 ettari), con una previsione di spesa di circa 100.000 scudi. I ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...