TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] (Castel Viscardo, SS. Annunziata) e la perduta Veronica, in cui veniva sperimentata l’infiltrazione del colore sotto la superficie del marmo, discussa nella lettera scritta al pittore da Teofilo Gallaccini il 13 ottobre 1640 (Della Valle, 1786, pp ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] . In un’età dominata dalla censura, sostenne una letteratura capace di raccontare la complessità sociale, di portarne in superficie il malessere diffuso e tutto lo scontento politico causato dal governo austriaco del Lombardo-Veneto, in polemica con ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] riversò un patrimonio di idee di sorprendente ricchezza (Portoghesi, 1967, pp. 353 s.). Tra queste, il livello terreno dalla superficie rigata che si estende oltre i limiti del palazzo, come uno stilobate, a connettersi con l’attigua S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] pienamente settecentesco. Committente dell’opera fu il conte Giulio Visconti Borromeo Arese, che già nel 1738 intendeva ampliare la superficie del palazzo in cui era solito risiedere a Milano. Fu forse proprio Giulio a suggerire al M. una soluzione ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] potè al Divino comando crescer l’acqua fino a sorpassare le cime dei più alti monti sopra tutta la superficie terrestre nel Diluvio Universale; b) come diminuirsi senza annichilazione fino al presente livello possiluviano, 1828) ai più recenti ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] (temperatura corporea e ambientale prima e dopo l'assunzione di cibo, regime alimentare vegetale e animale, valore della superficie corporea misurata con metodi originali) e per il puro effetto dello stimolo luminoso sul chimismo della respirazione ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] verso l’alto e dal centro ai lati acquista un ritmo più composto con alcune campiture meno rilevate, fino alla liscia superficie del timpano che accoglie il grande stemma della famiglia Fini» (Franzoi - Di Stefano, 1976, p. 321). In S. Moisè spettano ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] doveva essere ostacolata da alcun tipo di opera a mare, né limitata da riduzioni per interramento o bonifica della superficie della laguna stessa, che anzi – al contrario del Corner – suggeriva di ampliare. In tale contesto, l’alternarsi delle maree ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] Gustaf Erik Pasch creò i primi fiammiferi che utilizzavano come dispositivo di sicurezza l’accensione per sfregamento su una superficie ruvida di zolfo, in uso oggi.
Valobra fu probabilmente l’inventore dei fiammiferi in Italia, il primo a produrli ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] . Anche la tecnica di dipingere dei due artisti è simile in alcuni lavori: spessi tocchi di pittura che creano una superficie materica. Da una collezione di una ventina di lavori, rintracciata presso un negozio di materiali artistici a Schio dove il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...