DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] forme appaiono staccate dal fondo e i bordi sono accentuati da una linea di ombra. Gli schemi compositivi della superficie con l'aspra collisione delle diagonali, traspongono sul piano le superfici arretranti del rilievo. Alle simmetrie formali, alle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] , il gusto per le flessioni di delicato plasticismo ricercate nel disegno delle modanature, gli effetti grafici e pittorici di superficie denotano il M. come un autore già maturo e consapevole dei propri mezzi espressivi e orientano la sua opera ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] di filtrazione dell'urina nonché l'esistenza di diramazioni vascolari, che, provenienti dalla rete arciforme, raggiungono la superficie esterna dell'organo.
Meno importante fu la descrizione delle papille gustative liriguali. che il B. fece quasi ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] a piombo fissato nel loro vertice. Sarebbe così bastato mettere una delle aste nella bocca del cannone, a contatto con la superficie interna inferiore, per ritrovare agevolmente, per mezzo del filo a piombo, l’alzo del pezzo. Tramite la sua indagine ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] , scaloni a doppie rampe sui due fronti, scuderie e giardini. Oggi rimane il solo corpo mediano, delineato da una superficie muraria mossa da lesene bugnate. Si riconoscono ancora una parte del loggiato del fronte sud, una scala elicoidale, il ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] Fanfani. Le divergenze più rilevanti tra il Rigutini-Fanfani e il Giorgini-Broglio «si riducono a due, una in superficie: l’introduzione delle etimologie; l’altra in profondità: l’intento prescrittivo» (Serianni, 2013, p. 75). Sono infatti numerosi i ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] alla cultura bramantesca; inoltre risulta più precoce l'attenzione a Leonardo, di cui già si colgono, sia pure in superficie, alcune indicazioni nelle tipologie e nel naturalismo del paesaggio. Di più, la Madonna di S. Pietro si qualifica come ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] riferimento, cui vanno aggiunte suggestioni metafisiche mutuate da Savinio e De Chirico e tangenze non occasionali, né di superficie, con il Pirandello «mitico», la M. si ritagliò subito uno spazio di assoluta originalità, individuando già a partire ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] consisteva essenzialmente nella formazione di un lembo anteriore comprendente la rotula che, opportunamente cruentata, veniva fissata alla superficie di sezione del moncone femorale, risultando così idonea a sopportare il carico. Il metodo, del quale ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] mercantili, per l’insediamento e lo sviluppo delle attività rurali. La realizzazione del progetto di bonifica, che copriva una superficie di 12.000 ettari e avrebbe interessato oltre 20.000 coloni, impiegò diverse migliaia di operai e precedette di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...