CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] La tematica relativa alle sezioni coniche (cioè alle curve che si generano dall'intersezione di un piano con una superficie conica) era uno dei motivi tipici della scuola matematica toscana. Dapprima, verso il 1660, esso aveva richiamato l'attenzione ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] pure per sommi capi, un quadro dell’ofidismo della Libia. Riuscì anche a svolgere indagini sulla microfauna di superficie e sulla fauna ipogea e a sviluppare osservazioni sulla fauna acquatica, raccogliendo sufficiente materiale per poter condurre a ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] tele con Fatti della vita della Vergine (Parazzi, III, p. 213).
Dotato di scarso respiro, il B. coglie solo in superficie le suggestioni della civiltà pittorica che aveva in Mantova, nel primo Seicento, i rappresentanti più cospicui nel Rubens e nel ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] alcalino-terrosi, cloridrina etilenica, ecc.) ai numerosi di chimica-fisica (potenziali termodinamici, concetto di "superficie" in termodinamica, chimica e fisica delle macromolecole, aspetti fisico-matematici della cromatografia, ecc.), a quelli ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] nel 1610, si trovava già nella cattedrale nel giugno del 1611. Le cattive condizioni di conservazione - la superficie pittorica risulta estremamente offuscata da patine sovrapposte - non consentono di esprimere un giudizio sicuro sulla qualità dell ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] ) e il tondo con la Madonna del Magnificat (Firenze, Uffizi), composto di poche ampie figure ingegnosamente inserite nella superficie circolare. Ma qui il F. non raggiunge la perfetta armonia nella difficile organizzazione spaziale del tondo, come si ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] spazi tra le colonne che sono saldamente racchiusi negli ordini; l'ampiezza di tali spazi aumenta verso il centro e la superficie del muro viene a poco a poco eliminata in un processo che capovolge lo spessore del muro [(]. L'ordine superiore sotto ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] nel modo di pensare e nell'animo di tutti il fondamento di riforme che altrimenti non penetrano nei costumi e rimangono alla superficie a modo di piante senza radici".
L'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal C. fu molto breve: la ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] gli ambienti in rapporto alle faune l'E. teneva presente la ripartizione che A. R. Wallace aveva dato della superficie terrestre (in Geographical distribution of animals, London 1876). Pertanto ricordiamo un gruppo di studi molto importanti per le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] è trattata con grossi conci di pietra; al livello superiore, l'articolazione è identica, con colonne ioniche, ma la superficie muraria è più liscia, e in luogo delle aperture troviamo semplici riquadrature sormontate da timpani curvilinei, con una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...