Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] sfruttarono le possibilità cromatiche offerte dal frazionamento di colore imposto dalle tessere e dalla loro inclinazione rispetto alla superficie. L’arte del m. fiorì, per esigenze tecniche, in centri particolari (Venezia). L’Italia conserva molti m ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione interfacciale nei sistemi liquido-solido e solido-solido. Pertanto tali sostanze favoriscono la bagnabilità ...
Leggi Tutto
IRSUTISMO
Nicola Pende
. Quantunque lo sviluppo e la distribuzione dei peli sulla superficie dell'organismo sia regolata dalle ghiandole tiroide, surrenale, ipofisi e ghiandole genitali, l'ipertricosi [...] a tipo mascolino, o irsutismo, s'osserva con la massima evidenza in talune sindromi d'ipersurrenalismo corticale, quali il virilismo e la macrogenitosomia precoce surrenale. Fra gli altri sintomi che dimostrano ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] lungo il corso del Paraguay. Comprende a O. un lembo delle Ande orientali; a E. una striscia di territorio (delimitata a N. e a S. da linee convenzionali che seguono i paralleli) che fa parte del Gran ...
Leggi Tutto
assoide
assòide [Der. di asse] [MCC] Nella cinematica dei moti rigidi, la superficie rigata generata dall'asse istantaneo di rotazione. In generale, tale asse può variare da istante a istante sia rispetto [...] al corpo in moto, sia rispetto allo spazio; si generano così due a., uno solidale al corpo e l'altro fisso, che, in ogni istante, si toccano lungo l'asse istantaneo di rotazione, che è una generatrice ...
Leggi Tutto
bitoro
bitòro [Comp. di bi- e toro (figura geometrica)] [ALG] Altro nome della superficie ciambella con due buchi (o sfera con due manici) e nome di ogni altra superficie che da essa si ottenga con una [...] deformazione continua ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] Ciascuna p. occupa una precisa posizione sul campo che si può modificare nel caso in cui venga abbassata, alzata, posta più a destra o più a sinistra rispetto alla collocazione originaria.
Le p. onorevoli
Sono ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] − 4, che passano per i punti comuni a C e K.
Se per una curva gobba C d'ordine n e genere p si conducono tre superficie degli ordini m1, m2, m3, quante saranno le intersezioni loro fuori di C? O, in altre parole, a quante fra le m1 m2 m3 intersezioni ...
Leggi Tutto
MAGDALENA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Dipartimento della Colombia, con una superficie di 56.340 kmq. e una popolazione di 302.000 ab., che si affaccia sul Mare Caribico ed è limitato a ovest dal [...] corso inferiore del Magdalena, e ad E. dalla Sierra de Perija che lo divide dal Venezuela. Il territorio è montuoso a oriente e a settentrione, dove si trovano la Sierra de Periia e la Sierra Nevada di ...
Leggi Tutto
PALAUAN (Palawan, Paragua; A. T., 95-96)
Piero Landini
La quinta per superficie (kmq. 10.429) delle Isole Filippine (v.), possedimento degli Stati Uniti, posta tra 8° 21 ′ e 11° 26 ′ di lat. N., e 117° [...] 8′ e 119041′ di long. E., tra le isole Mindoro e Borneo; limita a est il Mare Cinese e a ovest quello di Sulu. È stretta e allungatissima, con direzione NE.-SO. (km. 442 di lunghezza, accanto a 24 di larghezza ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...