Nei pezzi di fusione, da collegare mediante viti o bulloni, prominenza lasciata sulla superficie dei pezzi attorno ai fori passanti; essa limita l’operazione di spianatura, necessaria al corretto appoggio [...] dell’elemento di collegamento alla zona circostante i fori, consentendo di lasciare grezza di fusione la rimanente superficie del pezzo. ...
Leggi Tutto
KARS (XX, p. 130)
Ettore Rossi
Nel 1944 il vilâyet, con una superficie di 17.380 kmq., aveva 356.534 ab. Una parte di esso, comprendente i distretti di Kars e di Ardahan, è dal 1945 oggetto di rivendicazioni [...] armene e sovietiche.
Bibl.: M. Burr, A note on the History of the Turko-Caucasian Border, in Asiatic Review, ottobre 1947, pp. 351-356 ...
Leggi Tutto
. Col nome di emergenza s'indicano le protuberanze della superficie del fusto e delle foglie che sporgono verso l'esterno come i peli, ai quali rassomigliano, ma da cui differiscono perché questi sono [...] di origine esclusivamente epidermica, mentre alla formazione delle emergenze partecipa il tessuto sottoepidermico. Varie di forma e di dimensioni, possono terminare con un pelo (luppolo) essere in parte ...
Leggi Tutto
gavocciolo venoso V
gavocciolo venoso Varice rotondeggiante, turgida e vistosamente sporgente sulla superficie cutanea (spec. a livello degli arti inferiori) o mucosa (per es., quella ano-rettale, in [...] caso di varici emorroidali) ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] dagli affluenti del Murray ha già superato i 5000 kmq., cosicché allo stato di Victoria appartengono circa i 3/5 della superficie irrigata di tutto il continente. Più ad O. i corsi d'acqua originatisi anch'essi dalle Alte Terre, per l'intensa ...
Leggi Tutto
Gruppo di 24 piccole isole, con una superficie complessiva di 14 kmq., scoperte il 19 settembre 1788 da Guglielmo Bligh, comandante della nave Bounty. Si trovano a 640 km. a SE. della Nuova Zelanda, a [...] 48° lat. sud e 179° long. E. Constano di rocce granitiche, che sporgono sul mare di 40-80 metri (88 m. punto più alto) e sono quasi completamente nude e inospiti, tanto che sono disabitate. Abbondanti ...
Leggi Tutto
REDONDA (A. T., 153-154)
Isoletta delle Piccole Antille (5 kmq. di superficie), situata a 25° 6′ di lat. nord e a 61° 35′ di longitudine ovest tra Nevis e Montserrat. È di origine vulcanica e si eleva [...] a circa 200 m. di altezza. La popolazione (120 ab. nel 1932, 24 per kmq.) è occupata soprattutto nell'escavazione del fosfato di allumina, di cui si producono circa 7000 tonn. annue, esportate negli Stati ...
Leggi Tutto
tuberosità
Eminenza ossea, detta anche protuberanza, per lo più voluminosa e con superficie rugosa, che dà inserzione a legamenti e muscoli: t. ischiatica (nell’osso ischiatico del bacino); t. costale, [...] sporgenza che si articola con l’apofisi trasversa della vertebra corrispondente ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] d’inserzione (per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre sulla sua superficie dei fori di varia dimensione, che rappresentano lo sbocco di piccoli condotti o canali interni, alcuni dei quali danno passaggio ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Alessandria (superficie kmq. 16,11). Il centro capoluogo è situato poco lungi da Casale Monferrato, a m. 119 s. m., in una fertile pianura presso il Po in gran parte coltivata a [...] riso. Vi si rinvennero tombe e monete dell'epoca romana. Nella chiesa parrocchiale vi sono dipinti del Moncalvo. Gli abitanti (1921: 2798, di cui 2558 nel centro e 240 in case sparse) godettero per parecchi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...