YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] m.) e per quelli dei vulcani attivi Tarumai, Usu, e Koma-ga-dake, oltre che per i caratteristici laghi craterici di Shikotsu (superficie 77,6 kmq.; profondità 363 m.), di Tōya (sup. 62,05 kmq.; profondità 183 m.) e di Kuttaraush. Le coste dell'isola ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] in una rotazione completa intorno all'asse, definibile anche come intersezione della superficie in questione con un generico piano ortogonale all'asse, non esterno né tangente. ◆ [ASF] P. celeste: circolo massimo della sfera celeste parallelo all' ...
Leggi Tutto
colangioenterostomia
Intervento chirurgico che consiste nell’abboccare all’intestino un tratto della superficie epatica, per realizzare una derivazione della bile in caso di ittero ostruttivo. ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] che le linee di forza di un campo elettrico o di un campo magnetico generalmente subiscono nel passaggio attraverso la superficie di separazione tra due mezzi diversi (r. elettrica, magnetica).
La proprietà di una sostanza o di un mezzo materiale in ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] si tratta di una cavità cotiloidea.
Per disco articolare s'intende una lamina fibrocartilaginea che s'interpone fra le superficie articolari senza aderire a queste e divide così in due scompartimenti la cavità articolare.
Il menisco articolare è una ...
Leggi Tutto
USEDOM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Isola della Germania (seconda per superficie dopo Rügen) bagnata dal Golfo di Pomerania e dal Haff di Stettino, separata a occidente dalla terraferma per mezzo [...] del fiume Peene e ad oriente dall'isola di Wollin dal fiume Swine. È lunga 55 km., larga da 0,5 a 25, con una superficie di 445 kmq. Essa è sorta dall'unione di una serie di piccole isole collegate tra loro per l'accumulo di sabbie marine ed eoliche; ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] per le quali è facilitata la costruzione delle casseforme. La v. a botte (fig. A) è costituita da una parte di superficie cilindrica: si può pensare generata da una retta (generatrice) che si muove parallelamente a se stessa toccando con un punto una ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] la sezione più meridionale del sistema di Rift dell’Africa orientale: è lungo 550 km, largo da 24 a 80 km; lo specchio è a 460 m s.l.m.; la profondità massima è 785 m (criptodepressione per 325 m); il ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate.
Hanno il primo raggio della pinna [...] dorsale impiantato sul capo e solitamente trasformato in una specie di lenza con esca (illicio), destinata ad attirare le prede che vengono poi aspirate dalla grande bocca aperta di scatto; il capo è generalmente ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nella sovrapposizione e successiva unione di uno strato metallico alla superficie di un altro materiale, in particolare metallico, effettuata essenzialmente per proteggere quest’ultimo [...] dall’attacco di agenti ossidanti, corrosivi, atmosferici. Anche operazione analoga effettuata tra legnami.
Nella p. metallica, l’unione dei due materiali metallici, quello di base e quello d’apporto (quest’ultimo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...