traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie.
Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] t. cuticolare è riconducibile a una semplice evaporazione dalla superficie dell’organo vegetale: è dovuta al fatto che le membrane esterne, imbibite d’acqua, la lasciano evaporare secondo le ordinarie leggi della fisica; cioè l’evaporazione è tanto ...
Leggi Tutto
Fungo dei Basidiomiceti e degli Ascomiceti con imenio aperto ed esposto alla superficie del ricettacolo; per es., Pezizacee e Poliporacee. ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] con alberi o perni. Per mezzo di un sottile strato di colore interposto, si rilevano i punti di contatto fra le due superficie e, raschiando leggermente in corrispondenza di questi, si giunge a ottenere che il contatto si estenda a un gran numero di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] velocità del suono è √-γ-p-0-/-ρ-0 = √-γ e il numero di Mach è M=U/√-γ.
Si definiscono delle coordinate curvilinee x, y dietro alla superficie d'urto (v. fig. 22) nel modo seguente:
x=z−G(r), y=r−r0;
le relazioni inverse sono
r=r0+y, z=x+G(r0+y)=x ...
Leggi Tutto
In botanica, bozza arrotondata più o meno sporgente che si trova sulla superficie di certi organi; per es., sul fusto di alcune Cactacee (Mamillaria ecc.). ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] una sequenza di numeri (le coordinate dei vertici dei segmenti di cui è composta la spezzata), e si approssima una superficie con una superficie poliedrale composta di triangoli con i lati a due a due in comune, che di nuovo si riduce a una sequenza ...
Leggi Tutto
ZULIA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela nord-occidentale (superficie 63.100 kmq.), posto al confine con la Columbia, limitato dagli stati di Táchira e Mérida a S., Trujillo Lara e [...] forma la maggior parte del territorio: circa 1/3 di tale depressione è occupata dalla Laguna di Maracaibo, la cui superficie è in via di progressiva diminuzione a causa delle potenti alluvioni dei fiumi andini (Catatumbo, Escalante, Santa Ana, Limón ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] tecnica spaziale si ebbe la certezza della loro presenza a una quota valutata di circa 10.000 km al di sopra della superficie terrestre. L'Explorer 1 ebbe vita attiva assai breve (circa 4 mesi) e vita orbitale, invece, assai lunga (circa 12 anni).
La ...
Leggi Tutto
distanza topografica
distanza topografica distanza tra due punti A e B della superficie terrestre, data dalla lunghezza dell’arco di ellissoide che congiunge i punti A′ e B′, proiezioni di A e B sull’ellissoide [...] terrestre (superficie di riferimento per le determinazioni geodetiche e topografiche). Per distanze di qualche centinaio di metri l’ellissoide coincide con il geoide e quest’ultimo può essere approssimato con il suo piano tangente in un suo punto.
...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] La sezione delle piste ha raggio alquanto maggiore di quello delle sfere in modo che il contatto avvenga su una superficie ellittica d’ampiezza assai limitata. La distanza tra le sfere è mantenuta costante da una gabbia distanziatrice anulare. Quando ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...