La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] consistente del Nord-Est italiano. La popolazione non è distribuita in modo omogeneo: la media pianura ha la maggiore densità, meno popolati la bassa veronese e il Polesine, e ancor meno le Prealpi e la ...
Leggi Tutto
Parte della topografia che studia strumenti e metodi atti a rappresentare una superficie topografica terrestre, approssimata a una sfera, su un piano tangente alla stessa in un suo punto determinato (➔ [...] se dispositivi digitali collegati a sistemi di elaborazione elettronica ne hanno reso meno frequente l’uso, misura l’area S di una superficie piana racchiusa da una linea l. Il planimetro è costituito da un’asta rettilinea PP0 (v. fig.) che si sposta ...
Leggi Tutto
Misura di superficie, oppure di capacità, ancora usata nel Brasile. Come misura di superficie corrisponde a ettari 2.42 (alquare paulista) negli stati del Paraná, di Santa Caterina e S. Paulo, e ad ettari [...] 4.84 (alqueire geometrico) negli stati di Rio de Janeiro, Spirito Santo, Goyaz, Maranhão, Minas Geraes, Piauhy. Come misura di capacità corrisponde rispettivamente, secondo gli stati, a litri 40 (Bahia, ...
Leggi Tutto
Zeuthen-Segre, invariante di
Zeuthen-Segre, invariante di espressione invariante per una superficie algebrica sulla quale si considera un fascio di curve irriducibili di genere p, per il quale l’insieme [...] dei punti base è costituito da n punti e nel quale esistono m curve con punto doppio. Tale invariante è dato dall’espressione I = m − n − 4p, che risulta dipendere solo dalla superficie e non dal particolare fascio scelto. ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone.
Architettura
Copertura a volta, definita geometricamente come la superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla [...] della verticale, cioè alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo; retta o. è una retta che appartiene a un piano o.; superficie o. è quella avente in ogni suo punto per normale la verticale passante per il punto; si tratta, cioè, di una ...
Leggi Tutto
(o Plakinidi) Famiglia di Poriferi Demosponge. Piccole spugne incrostanti prive di scheletro, superficie superiore mammellonata e lobulata. ...
Leggi Tutto
Superficie che delimita all'esterno la struttura degli archi e delle vòlte. Essa è chiaramente individuata negli archi costituiti di conci quadrangolari, archi detti appunto estradossati, ed ha una forma [...] pressoché eguale e concentrica a quella della superficie interna, alla quale si dà il nome di intradosso (v.). Iier le vòlte ciò avviene solo quando sono costruite in mattoni o in pietra da taglio, nel qual cago l'estradosso si dice parallelo; mentre ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] e B, in modo che passasse da una parte all'altra di un altro tratto CD: ma nella rotazione la linea AB genera una superficie che divide in due una porzione di spazio contenente il nostro nodo, per modo che una linea CD andando da una parte all'altra ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...