Il complesso degli organismi che, grazie a meccanismi di galleggiamento, vivono sulla superficie dell’acqua con una parte del corpo sommersa (come i Fisalidi). Si dice pleustofita una pianta che vive galleggiando [...] sulla superficie di specchi d’acqua fermi o debolmente fluenti (per es., lenticchia d’acqua, castagna d’acqua). ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] con una produzione di 2.464.700 t e un rendimento unitario di 36 q per ha. Per questa stessa media triennale 1956-58, la superficie agraria che è stata coltivata a m. in tutta Italia è stata di 1.240.900 ha con una produzione complessiva di 3.525.100 ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] 12 × 9), nonché del vestibolo di accesso. La consumata maestria con cui sono ripartite in riquadri le varie superficie del sotterraneo, l'eleganza in genere dei numerosissimi motivi figurati, mitologici e varî, la finezza di esecuzione specialmente ...
Leggi Tutto
Col 1° novembre 1937 la superficie di Amburgo (che costituiva uno dei 17 Länder della Gemania) fu aumentata da 415 a 746 kmq. e la popolazione passò da 1,2 milioni a 1,6 milioni. Essa cedette alla Prussia [...] le città di Geesthacht e di Cuxhafen e 9 comuni vicini, ricevendo in cambio le città di Altona, Wandsbeck e Harburg-Wilhelmsburg in modo che l'anomalia di località prussiane immediatamente contigue ad ...
Leggi Tutto
VAJGAČ (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Č Grande isola della superficie di 3700 kmq. che, assieme con le due isole costituenti la Novaja Zemlja, divide il Mare di Barents ad ovest, dal Mar di Kara ad est. [...] L'isola Vajgač, che rappresenta con le altre due isole ricordate il prolungamento del Pai-choi, ossia il prolungamento della grande catena degli Urali, è divisa dal continente europeo dallo stretto di ...
Leggi Tutto
VÄTTER (A. T., 62-63)
H. V. A.
Il secondo, per superficie (1900 kmq.), dei laghi della Svezia, situato a 88 m. s. m., lungo 128 km., largo al massimo 31 km., con una profondità massima di 130 m. Esso [...] giace in una fossa tettonica, ed è limitato da alte rive che corrispondono quasi dappertutto a faglie. Nella parte settentrionale vi si trovano molte piccole isole. Il bacino imbrifero del Vätter è di ...
Leggi Tutto
MÉDOC (A. T., 35-36)
Regione naturale della Francia, con una superficie di circa 1000 kmq., sulla riva sinistra della Gironda, da Blanquefort a Soulac; è limitata a N. e a E. dal fiume, a O. dall'Oceano, [...] a S. dal paese di Buch e dalle Lande di Bordeaux. Appartiene alla grande estensione di terreni alluvionali del Miocene che ricoprono tutto il sud-est dell'Aquitania. Si suole distinguere in Alto Médoc ...
Leggi Tutto
planare
planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] grafo. ◆ [ELT] Guida ottica p.: v. guida ottica: III 131 c. ◆ [ALG] Punto p.: punto P di una superficie in un intorno del quale detta superficie è approssimata dal piano tangente in P a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo: v. curve e ...
Leggi Tutto
Uno dei Grandi Laghi nordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la [...] profondità massima è di 229 m. A NE si apre la Georgian Bay, separata dalla Penisola Bruce; la grande Isola Manitoulin divide poi il bacino principale dal North Channel, il quale forma la continuazione ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] stesso del perno fa oscillare; si può anche disporre l'oliatore in basso e far risalire l'olio fin contro la superficie del perno lungo un tampone immerso nella vaschetta.
Accenniamo in fine agl'ingrassatori. L'uso del grasso è preferibile a quello ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...