La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] da Erodoto e da altre fonti si sa dei costumi dei Libî.
I materiali litici provengono tutti da rinvenimenti di superficie e appartengono in prevalenza al paleolitico medio, pur non mancando strumenti di tipo acheuléano da un lato e neolitici dall ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] nel piano (Π) definito da A, G e ω, piano di simmetria per la sfera, il cono e il piano (Q). L'intersezione (Γ′) della superficie conica (A,Γ) con il piano (Q) ammetterà anche il piano (Π) come piano di simmetria. La figura nel piano (Π) è quella del ...
Leggi Tutto
tuberosità In anatomia, eminenza ossea, detta anche protuberanza, voluminosa e con superficie rugosa, che dà inserzione a legamenti e muscoli: t. costale, sporgenza che si articola con la vertebra corrispondente; [...] t. ischiatica (➔ ischio) ...
Leggi Tutto
In fisica, la b. ( b. integrale energetica) in un punto di una superficie emettente è il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in una data direzione, [...] riferito all’unità di angolo solido e all’unità di superficie ‘apparente’ (per tale si intende la proiezione ortogonale dell’elemento su di un piano normale alla direzione di emissione); unità di misura è, nel Sistema Internazionale, il W/(m2 • str). ...
Leggi Tutto
Branca della fisica solare che studia le onde che agitano la superficie del Sole. Queste onde, scoperte nel 1960 da R. Leighton, sono di tipo acustico e hanno periodi caratteristici dell’ordine di 5 minuti. [...] Dalla loro osservazione si deducono importanti informazioni sulla struttura interna del Sole (➔ anche astrosismologia) ...
Leggi Tutto
contenenza
Lucia Onder
. Nel significato di " capacità di contenere ", " ampiezza di superficie ", " dimensione ", il termine s'incontra in Pd XXXIII 117 Ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto [...] geometria solida; infatti se " quella Luce eterna aveva una profonda e chiara sussistenza o sostanza, non era una luminosa superficie piana, bensì un fulgidissimo globo o sfera di luce, lampeggiante per ogni lato, che entro sé presentava tre cerchi ...
Leggi Tutto
sericina Proteina (detta anche colla o gomma della seta) presente sulla superficie delle fibre di seta greggia, attorno alla fibroina. Per idrolisi si scinde in una miscela di amminoacidi tra i quali prevale [...] la serina. La presenza della s. è di fondamentale importanza nella formazione di strutture come bozzoli, ragnatele, nidi e peduncoli delle uova prodotte da molti insetti e aracnidi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...