Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Ma ormai per Roma non ha più senso limitarsi a considerare la popolazione comunale. Nonostante la vastità eccezionale della superficie del comune (di gran lunga il più esteso d’Italia), la realtà urbana romana deborda ampiamente dai limiti municipali ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] p'/p=f(p-f): così, a immagini reali, capovolte, corrisponde un ingrandimento positivo. (c) S. sferici convessi. La superficie riflettente è la parte convessa di una calotta sferica. Valgono tutte le considerazioni svolte per gli s. concavi; in partic ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] questi il laser, nelle tante versioni che sviluppano coagulazione, taglio o ‘vaporizzazione’, e che possono agire più in superficie o più in profondità o perfino all’interno di vasi o dotti. In circostanze molto specifiche sono disponibili bisturi ...
Leggi Tutto
Tuila Divinità dei Camciadali, i quali credevano che i movimenti della superficie terrestre fossero provocati dal dorso del cane che traina sottoterra la slitta del dio. ...
Leggi Tutto
In anatomia del sistema nervoso, il tratto di corteccia cerebrale della superficie mediale di ciascun emisfero situato in prossimità della scissura di Rolando o solco centrale. ...
Leggi Tutto
monoide
monòide [Der. di mono- con il suff. -oide] [ALG] (a) Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n-1; l'equazione cartesiana, quando l'origine coincida con [...] quadrica, in cui n=2 e il punto è un qualunque punto semplice; un esempio un po' meno semplice è la superficie cubica con quattro punti doppi mostrata nella figura. (b) Semigruppo dotato di un elemento neutro, cioè di un elemento che, moltiplicato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] (strumenti su ciottolo e su schegge, bifacciali ecc.). Meglio conosciuto è il Paleolitico medio, noto sia in giacimenti di superficie sia in grotte e diffuso in tutta la Puglia. Il Paleolitico superiore, articolato in varie fasi, è associato a ...
Leggi Tutto
scopula In zoologia, ciuffo di setole che si trova lungo la superficie interna del tarso di alcuni Insetti Imenotteri, utilizzato per la raccolta e il trasporto del polline dei fiori. ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni climatici che caratterizzano un’area non vasta della superficie terrestre, quindi di scala intermedia rispetto a quelli che costituiscono il microclima e il macroclima. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...