vettore, flusso di un
vettore, flusso di un integrale, lungo una superficie, del prodotto scalare di un vettore per il versore normale alla superficie stessa (→ flusso). ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] solari che agiscono sulle piante verdi. Si calcola che, per ogni milione di fotoni di luce solare che raggiungono la superficie della Terra, circa 90 entrino nella produzione netta dell’alimento di base del m.; forse 50 di essi contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] d. è usato con diversi significati: per la d. relativa al fuoco di una conica, ➔ conica; per la d. di una superficie rigata, ➔ rigata.
Scienza militare
Linea direttiva lungo la quale si muove un’azione militare (anche d. di marcia) o politica.
D ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] nel determinare la forma dei fari per automobili) e, viceversa, tutti i raggi paralleli all’asse che colpiscono la superficie riflettente al suo interno si riflettono convergendo in un solo punto, il fuoco (questa caratteristica è utilizzata nelle ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] di riposo. Una cellula in condizioni elettriche di riposo è detta polarizzata. Se in un punto della superficie della cellula si applica uno stimolo, si inverte la polarità della cellula che da elettronegativa diviene debolmente elettropositiva ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] andarono famose per secoli, conservano importanza solo la cannella e il pepe. Le foreste coprono poco meno del 60% della superficie totale; il legname ricavato (98,8 milioni di m3 nel 2006) ed esportato, di grande pregio (teak, bambù, ebano, sandalo ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] non importanti i termini riguardanti l'energia immagazzinata all'interno del volume dell'ecosistema, il bilancio si riduce a quello di una superficie ideale:
RN + H + LE + G = 0, [8]
da cui, ponendo A uguale a RN + G, si ricava:
A = − (H + LE). [9 ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] variazione della gravità sul geoide quella normale di Helmert rappresentata da g = g45 (i − β cos ϕ) con β − 0,00264, si vede che una superficie di livello, che a 45° di latitudine passa a 100 m. s. m., al polo trovasi a m. 99,736 e all'equatore a m ...
Leggi Tutto
copertura sedimentaria
Fabio Romanelli
Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] di compattazione e cementazione) che fa del materiale sedimentario un corpo roccioso vero e proprio. Le zone della superficie terrestre soggette al processo di sedimentazione sono le zone depresse, nelle quali la deposizione avviene in modo naturale ...
Leggi Tutto
Regione del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro. Non esiste discontinuità reale fra tale regione e quelle adiacenti (la regione convettiva, più [...] uno spessore molto piccolo (circa 500 km, cioè meno di un millesimo del raggio del Sole) e appare in tal modo come una superficie a bordi netti. Lo spettro di emissione della f. è quello di un corpo nero alla temperatura di 5880 K (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...