sigillante medicina In odontoiatria, si dice di sostanza applicabile sulla superficie dei denti, sui quali forma una pellicola protettiva che occlude le depressioni anatomiche, specialmente quelle dei [...] premolari e molari, facilitando così la prevenzione della carie nei soggetti in età evolutiva. tecnica Nella tecnica manifatturiera, delle costruzioni, dei trasporti, prodotto s. (o semplicemente s.), ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] quella del fascio incidente ed è sempre minore di essa, o tutt'al più eguale: essa dipende non solo dalla natura della superficie, ma anche dall'angolo d'incidenza, dallo stato di polarizzazione della luce, e spesso anche dal suo colore. Il solo caso ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] e di natura regionale o locale. Si possono distinguere tre principali tipi di s., a cui competono differenti meccanismi: s. termica, s. tettonica, s. da carico.
La s. termica deriva dal raffreddamento ...
Leggi Tutto
ipermercato
Punto di vendita (➔ punto vendita) al dettaglio (➔) di grande superficie, oltre i 2500 m2, caratterizzato da un ampio assortimento di generi alimentari e non, che talora comprendono anche [...] beni semidurevoli, come prodotti di abbigliamento o elettronica di consumo ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] depressioni continentali le superfici poste all’interno dei continenti che si trovano a un livello inferiore a quello marino (➔ depressióne continentale). Le depressioni vallive sono i solchi delle valli ...
Leggi Tutto
In fisica, il rapporto fra l’energia emessa per irraggiamento dalla superficie di un corpo a una certa temperatura e quella emessa dalla superficie del corpo nero alla stessa temperatura. ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] analizzatore di immagine (fig. 20). Un tracciato computerizzato dei raggi parassiali è mostrato in figura 20a, dove si assume che la superficie distale della lente di calcite era immersa in acqua di mare con un indice di rifrazione n = 1,33, mentre l ...
Leggi Tutto
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti [...] C, ecc. la figura formata dalle immagini A′, B′, C′, ecc. di questi punti è l'immagine catottrica dell'oggetto dato.
Quando la superficie riflettente è piana, l'immagine si forma, com'è noto, dalla parte opposta a quella dove si trova l'oggetto ed è ...
Leggi Tutto
cheratometria
Metodica oculistica rivolta a misurare l’entità dell’astigmatismo della superficie anteriore della cornea, mediante un cheratometro: si proiettano in modo mirato sulla superficie corneale [...] il raggio di curvatura della cornea e, secondariamente, di elaborare e ricostruire in modo computerizzato la forma di tutta la superficie corneale. I campi di impiego della c. sono la chirurgia oculare che corregge i difetti di rifrazione e la ...
Leggi Tutto
condilo
Eminenza articolare, di forma rotondeggiante o ellissoidale e a superficie convessa, che costituisce uno degli elementi della condiloartrosi. I c. possono risultare di un solo pezzo o di più [...] pezzi, come si ha nell’articolazione del carpo. La loro convessità, ricoperta di cartilagine, si articola, direttamente o mediante l’interposizione di un menisco interarticolare, con la concavità del segmento ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...