Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] l’onda alla massima altezza compatibile con la stabilità, è a cuneo, con apertura angolare di circa 120°.
Il vento colpisce la superficie del mare con una forza che per un certo tempo è distribuita su un’area quasi circolare. Quando il vento inizia a ...
Leggi Tutto
cresta
Sporgenza allungata, a bordo più o meno affilato, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa (c. tibiale, c. iliaca, c. sfenoidale, ecc.). C. acustica: nel labirinto membranoso [...] dell’orecchio interno, sporgenza della superficie interna di ciascun canale che contiene recettori per il senso vestibolare. C. (o lamina) dentaria: in embriologia, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dal quale avranno sviluppo i denti. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] . Misurando il tempo di propagazione di segnali diffusi da emettitori multipli (almeno in numero di 2 per utenti sulla superficie terrestre, e in pratica superiori a 3), sempre siti in locazioni conosciute, l’utente può determinare la sua posizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] . Nel corso della serrata e appassionata corrispondenza intrattenuta tra i due geometri, emerge un famoso esempio, trovato nel 1894 da Enriques, di superficie con q=0, pg=0 e P2≠0. Esso mette in chiaro che la condizione q=pg=0 non basta, come aveva ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sono rari. Secondo A. Geikie i principali vulcani attivi d'Islanda sarebbero allineati sopra due grandi spaccature che appaiono aperte alla superficie per 80 km. di lunghezza: una diretta da N. a S. si trova nella parte S. e sopra di essa sono ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] della carta e i paralleli sono linee rette (→ Mollweide, proiezione di), e quella di Hammer-Aitoff, che sviluppa l’intera superficie terrestre su di una ellisse e prende il nome dal militare Ernst von Hammer (1884-1957) e dal geografo russo David ...
Leggi Tutto
suborbitale In astronautica, si dice di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra e che quindi può essere usata per sonde atmosferiche ma non [...] per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...