iposostentatore
iposostentatóre [Comp. di ipo- e -sostentatore] [FTC] [MCF] Superficie aerodinamica impiegata in alcuni veicoli terrestri veloci per avere alle alte velocità una portanza aerodinamica [...] negativa (diretta verso il basso), così da aumentare l'aderenza. L'i. posteriore è chiamato comunem., ma impropr., alettone ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati tutti quegli a. che raffigurano solo uno o alcuni aspetti della Terra, mentre trascurano gli altri: per ...
Leggi Tutto
craniocerebrale, topografia
La proiezione delle varie regioni cerebrali sulla superficie cranica, che serve come guida nella chirurgia cerebrale e per la scelta dei punti di accesso alle regioni del [...] cervello. I rapporti vengono stabiliti tra i punti più importanti e più facilmente identificabili del cervello (scissure, lobi, ecc.) e quelli corrispondenti del cranio osseo (protuberanze, suture, ecc.) ...
Leggi Tutto
. Si designa così una particolare disposizione patologica del reticolo venoso della superficie dell'addome in forma raggiata all'intorno dell'ombelico, tale da ricordare la testa di Medusa; s'accompagna [...] generalmente ad ascite ed è sintomatica d'un ostacolato deflusso del sangue portale per cirrosi epatica o tumori dell'ilo del fegato o altre forme di compressione sulla vena porta. Il meccanismo della ...
Leggi Tutto
conica degenere
conica degenere insieme dei punti intersezione della superficie di un cono con un piano passante per il suo vertice. Può essere costituita da una coppia di rette incidenti, da una coppia [...] di rette coincidenti, da un solo punto oppure, se il cono stesso degenera in un cilindro, da una coppia di rette parallele. Da un punto di vista analitico, una conica è degenere se il determinante della ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] sono il legname (ebano, cedro, legno giallo), che si ricava dalle zone forestali, le quali occupano in complesso una notevole superficie; il sesamo, l'arachide, il sorgo, il miglio, il mais, il riso, la manioca, i legumi, coltivati più che altro ...
Leggi Tutto
serpentino
serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] [...] (a) Scambiatore di calore costituito da un lungo tubo, generalm. metallico, di piccolo diametro, disposto a zig-zag su uno o più piani paralleli, percorso da un fluido che scambia calore con un altro fluido ...
Leggi Tutto
varieta
varietà nozione che generalizza quelle di curva e superficie della geometria analitica. Intuitivamente, una varietà è uno spazio a più dimensioni che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta [...] una struttura simile a quella dello spazio euclideo. L’introduzione di tale concetto generale e dell’originario termine tedesco Mannigfaltigkeit, da cui proviene il corrispondente termine inglese manifold, ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] e dei grandi mutamenti della Terra, come i cambiamenti climatici e la deriva dei continenti. Essa è in definitiva frutto del presente e del passato. La scienza che studia questi fenomeni si chiama biogeografia ...
Leggi Tutto
RETINA
Giuseppe Ovio
. È la più interna delle membrane che costituiscono le pareti del bulbo oculare. Membrana nervosa, di squisita sensibilità specifica, va considerata la parte essenziale dell'organo [...] prima in atrofia il moncone attaccato al cervello, e poi quello attaccato alla retina. La retina tappezza tutta la superficie interna del bulbo, ma giunta in avanti, dove comincia il corpo cigliare, si assottiglia bruscamente (ora serrata). Qui però ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...