cilindroide
cilindroide porzione di cilindro indefinito ottenuta secando la superficie cilindrica con un piano e con una superficie qualsiasi che intersechi una sola volta tutte le generatrici del cilindro. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] R>R′); d) tangenti internamente se d=R−R′; e) una interna all’altra se d<R−R′.
Misure relative alla sfera
La superficie della s. di raggio R vale 4πR2 e risulta quindi pari all’area di quattro cerchi massimi. Il volume della s. è dato da (4/3 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...]
E. terrestre (o equatore) Circonferenza massima terrestre equidistante dai due poli, e, per definizione, il luogo dei punti della superficie terrestre a latitudine geografica nulla. L’e. misura 40.076 km e divide la Terra in due emisferi: emisfero ...
Leggi Tutto
angolo di contatto
Mauro Cappelli
Angolo compreso tra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene o di un solido parzialmente immerso in esso. Rappresenta una misura [...] di tre fasi può presentarsi in due forme diverse: può realizzarsi attraverso una linea di contatto (una goccia sospesa su una superficie liquida) oppure una delle tre fasi può spargersi completamente tra le altre due. In base alla relazione che si ha ...
Leggi Tutto
spanditrice Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa. La macchina è trainata da autocarro ed [...] tramoggia nella quale viene scaricato, direttamente dai camion, l’aggregato lapideo; questo viene poi deposto sulla superficie della piattaforma ed è livellato in strati da robuste sagome metalliche di altezza graduabile. Spandisabbia Attrezzatura ...
Leggi Tutto
piano 1
piano1 [agg. Der. del lat. planus "di superficie uguale"] [ALG] Di ente che si assimila a un piano (superficie p., ecc.) o giace su un piano (curva p., figura p., proiezione p., ecc.) o che si [...] ottiene mediante un piano (sezione p., ecc.) o, infine, che si occupa di enti p. (geometria p., ecc.) ...
Leggi Tutto
geometria metrica intrinseca
geometria metrica intrinseca relativamente a una superficie, locuzione che indica lo studio delle sue proprietà che rimangono invarianti in una qualunque isometria. Per esempio, [...] il parallelismo e le misure (lineari, angolari e di superficie) sono proprietà metriche intrinseche di una figura del piano, mentre le direzioni e l’orientamento non sono proprietà metriche intrinseche perché possono cambiare per simmetria o ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] della figura bidimensionale dalle superfici lisce e polite, totalmente scevra di particolari anatomici, il cui volto è una superficie ovoide dove è accennato il naso. La maestria esecutiva si avverte anche nell’elegante lavorazione dei vasi in ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] di ciascuno di essi si formeranno varie onde d’urto sempre meno o sempre più inclinate, secondo che nei vari punti la superficie sia concava o convessa. Se la corrente investe un corpo acuminato, l’onda d’urto si accosta al corpo; se investe un ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartografica
rappresentazione cartografica rappresentazione di una porzione della superficie terrestre su un piano ottenuta con una → proiezione cartografica. Poiché la superficie terrestre [...] non è sviluppabile su un piano, ogni rappresentazione cartografica produce delle deformazioni. Scegliendo opportunamente le equazioni della carta si possono minimizzare alcuni tipi di deformazione. In ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...