colpomicroscopia
Esame microscopico, effettuato tramite il colpomicroscopio, della superficie della vagina e di quella del collo dell’utero a forte ingrandimento, che si esegue a eventuale integrazione [...] della comune colposcopia. Quando l’imene è integro l’esame può essere effettuato tramite l’impiego di esili strumenti endoscopici a fibre ottiche ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie terrestre e della volta celeste (➔ coordinate).
In astronomia, nella teoria delle orbite la l. del nodo ascendente ...
Leggi Tutto
riga
È un segno rettilineo tracciato su una superficie: Pg VII 53 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, / dicendo: " Vedi? sola questa riga / non varcheresti dopo 'l sol partito... ".
Per estensione, [...] nella locuzione ‛ far r. ', indica la disposizione assunta da uno stormo di uccelli che volano l'uno dietro l'altro: If V 47 i gru van cantando lor lai, / faccendo in aere di sé lunga riga ...
Leggi Tutto
triangolabile
triangolàbile [agg. Der. del v. triangolare (→ triangolazione)] [ALG] Superficie t.: superficie spaziale che può essere approssimata mediante una superficie poliedrica che abbia i vertici [...] su essa e facce triangolari ...
Leggi Tutto
La condizione geologica esistente al di sotto di una superficie di discordanza, la quale coincide quasi sempre con una superficie di ingressione marina. Nella costruzione delle sezioni paleogeologiche [...] si trascurano quindi tutti i depositi sovrastanti questa superficie, la quale viene posta in orizzontale, annullando così l’effetto delle dislocazioni che ha subito il settore analizzato in una fase successiva. ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] più di 2000 ab., in maggioranza cattolici, distribuiti nei tre centri di Oberzell, Mittelzell e Unterzell. L'isola è unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il nome di Reichenau appare nel ...
Leggi Tutto
grinzo, rene
Rene che presenta raggrinzamento della sua superficie esterna: l’alterazione può conseguire a malattia di lunga durata (rene g. amiloide, rene g. luetico, ecc.), oppure può costituire un’affezione [...] primitiva (rene g. genuino). Varie sono le condizioni del rene g., la cui causa principale è comunque riconducibile a un difetto di irrorazione ematica, con danno diffuso al parenchima dell’organo. In ...
Leggi Tutto
esostosi
Neoformazione benigna circoscritta e sviluppata su una superficie ossea peraltro normale. Richiede trattamento chirurgico quando sia causa di problemi estetici o funzionali. E. cartilaginea [...] multipla: affezione ossea ereditaria, presente già alla nascita o sviluppatasi nei primi mesi di vita, caratterizzata da numerose tumefazioni simmetriche di varia grandezza in corrispondenza delle ossa ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] ◆ [GFS] P. continentale: nella geologia, la zona del fondo oceanico immediatamente adiacente alla costa, con debole pendenza (mediamente 0.15 %) e scarsa prondità (fino a 200 m), limitata verso il largo ...
Leggi Tutto
toro
tòro [Der. del lat. torus "cordone"] [ALG] Superficie spaziale generata dalla rotazione di una circonferenza c intorno a una retta a del suo piano, esterna a essa (v. fig.); si chiamano asse del [...] t. tale retta, linea media la circonferenza descritta dal centro della circonferenza generatrice, raggio minore il raggio r di questa circonferenza e raggio maggiore il raggio R della linea media; l'area ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...